Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] di un nido o di una tana che li protegga dai predatori e dal calore fornito loro dalla madre per la termoregolazione. Le figliate degli animali con prole inetta sono costituite da un maggior numero di individui rispetto a quelle delle specie precoci ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] e del respiro; a 7 °C quelle dei nervi periferici. La difesa fisiologica contro il f. è funzione della termoregolazione (➔) che agisce incrementando la termogenesi e diminuendo la termolisi. Per quanto riguarda l’azione locale del f., essa dà ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] vasi sanguigni dermici assicurano l'irrorazione dello strato epidermico sovrastante e svolgono un ruolo essenziale nella termoregolazione, trasportando sangue caldo in superficie dove il calore può essere ceduto all'esterno. Le numerose terminazioni ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] , i due processi vengono accuratamente controllati e coordinati da un complesso sistema biologico di regolazione (v. termoregolazione), che a ogni piccola variazione della temperatura corporea provvede a modificare la termogenesi e la termolisi, in ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , di veicolo nel quale si svolgono le reazioni chimiche e si disciolgono i prodotti di rifiuto e di mezzo idoneo per la termoregolazione, e da un insieme di molecole, che per il 96% sono formate da idrogeno (H), carbonio (C), azoto (N) e ossigeno (O ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] assume il controllo tranne che nei Mammiferi. Tutte le attività fondamentali dell'organismo, come l'alimentazione, la riproduzione, la termoregolazione e i comportamenti a esse inerenti, dipendono in gran parte dal diencefalo. Esso è anche un centro ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] e di alimentazione può vivere in un ambiente estremamente caldo riducendo al minimo le complesse risposte fisiologiche per la termoregolazione. Così come il vestiario e l'abitazione dell'eschimese assicurano all'uomo un microclima sub-tropicale anche ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] che si trovano in questa condizione lamentano una minore resistenza alla fatica, diminuite capacità lavorative e di termoregolazione. Particolare attenzione hanno destato in questi ultimi anni i rapporti esistenti tra carenza di ferro, sviluppo ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] sudoripare in essa contenute abbiano un'attività escretoria, la loro principale utilizzazione riguarda il processo di termoregolazione. Nell'uomo, le ghiandole sudoripare - di tipo tubulare, generalmente convolute in modo da aumentare la loro ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] energetiche, processi che si verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i neuroni che presiedono alla termoregolazione sono concentrati nella regione ipotalamica dell'encefalo dove sono presenti due aree regolatrici: un centro conservatore ...
Leggi Tutto
termoregolazione
termoregolazióne s. f. [comp. di termo- e regolazione]. – In genere, mantenimento della temperatura di un corpo a un livello pressoché costante, indipendentemente dalle variazioni della temperatura dell’ambiente esterno. In...
termoregolare
v. tr. [comp. di termo- e regolare2] (io termorègolo, ecc.). – Mettere in atto un processo di termoregolazione. Molto usato in biologia il rifl. termoregolarsi, presentare il fenomeno della termoregolazione, riferito a organismi...