(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] per puntali, velluti, felpa, feltri da tomaia, da fodera e per rinforzo;
gomme termoplastiche: semitrasparenti, trasparenti, opache;
poliuretani termoplastici: per suole di scarpe sportive;
poliuretani a due componenti;
cloruri di polivinile: si ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] i rinforzi particellari.
Un'altra classe di compositi è quella dei compositi a fibra di l. con matrice in polimero termoplastico. Il processo di produzione prevede che la materia prima venga mescolata in una prima fase e, soltanto successivamente, la ...
Leggi Tutto
termoplastico
termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del calore: resina t. (in contrapp. a resina...