• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [17]
Chimica industriale [8]
Chimica organica [5]
Industria [3]
Vita quotidiana [2]
Arti visive [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]

Arad, Ron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] trasformata in prodotto di grande serie (1994), realizzato da Kartell, che ne ha fatto un successo commerciale, in tecnopolimero termoplastico colorato in pasta. Nel 1989 la poltrona Big easy volume 2 for 2, nata in acciaio pur serbando la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DANIMARCA – ALLUMINIO – RON ARAD – TEL AVIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

TESTURIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTURIZZAZIONE Mario Villavecchia . Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] sono equipaggiate con fusi a frizione. b) Testurizzazione per flessione su lama. Il metodo si applica a tutte le fibre termoplastiche. Questo lo schema (fig. 2) del procedimento: si riscalda su piastra termica e si stira su spigolo b, poi si ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – FIBRE POLIAMMIDICHE – INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ – RESINE UREICHE

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] alternativamente in un verso e nell’altro ovvero riuniti a gruppi in modo vario. Guaine protettive esterne in materiale termoplastico (PVC) e in piombo conferiscono al sistema la sufficiente robustezza, l’isolamento contro l’umidità e lo schermaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

ISOLANTI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOLANTI, MATERIALI Luciano Simoni (v. isolanti, XIX, p. 640) L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] esente da critiche. Qualora il tratto rettilineo si estenda fino a tempi molto lunghi (è il caso, per es., del polietilene termoplastico e dell'EPR), è la pendenza di questo tratto che interessa per la valutazione della resistenza degli isolanti alla ... Leggi Tutto

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sono protette da una guaina esterna isolante. La guaina non metallica può essere realizzata in gomma o in materiale termoplastico e può anche penetrare all'interno del cavo (guaine penetranti) sostituendo i riempitivi. 6. Un'armatura metallica: può ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] elevata; il continuo rigonfiamento e ritiro della polvere di scambio porta a rompere il legame con la matrice termoplastica. Quando questo succede, la soluzione acquosa penetra nelle crepe così formatesi, riducendo la selettività e l'efficienza della ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] forma di polvere incolore grossolana, più o meno dura e friabile, solubile in molti solventi. Si usa come materiale termoplastico da cui si ottengono molteplici manufatti chiari, leggeri; si impiega, tra l’altro, per lacche, vernici, come materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

ASTANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] nomade kazaka della iurta) sotto la cui struttura – una rete d’acciaio sulla quale è fissata una copertura di polimero termoplastico (ETFE, Etilene TetraFluoro Etilene) – trova posto un centro per il commercio e lo svago. A completare l’intervento la ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – SEQUENZA DI FIBONACCI – NURSULTAN NAZARBAEV – POSTMODERNISMO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTANA (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] shellac, resine naturali, catrami, bitumi, esteri della cellulosa; b) masse fusibili o irreversibili. - Mentre sono in un primo tempo termoplastiche, si trasformano poi, sotto l'azione del calore, in sostanze. non più, o almeno in grado molto minore ... Leggi Tutto

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628) Fernando BIAGIONI Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] tecnica comprende, l'impostazione della forma, la creazione della matrice a pressione, la fusione ottenuta con materiale termoplastico. La plastotipia assume importanza sempre maggiore nella tipografia moderna perché i clichés in plastica o in gomma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
termoplàstico
termoplastico termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del calore: resina t. (in contrapp. a resina...
termoplasto
termoplasto s. m. [comp. di termo- e plast(ic)o]. – Lo stesso che polimero termoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali