Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] Magno (2004). Autore estremamente prolifico, nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo storico, 300 guerrieri. La battaglia delle Termopili, cui hanno fatto seguito tra gli altri la trilogia Dictator (2010), composta dai testi L'ombra di Cesare, Il ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] dei morti a Maratona (ce ne restano due versi) ebbe il premio superando Eschilo; celebre l'inno per i morti alle Termopili (ne resta un frammento), ai quali è dedicato anche un epitaffio; compose carmi melici per la battaglia navale dell'Artemisio e ...
Leggi Tutto
Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato [...] della forma, della pura bellezza. Alcuni progetti di vario genere (tra gli altri quello di un romanzo sulle Termopili), qualche tentativo teatrale (uno solo arrivò alla ribalta, ma senza successo, Le candidat, 1874) testimoniano la vivacità, fino ...
Leggi Tutto
termopila
s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni di un certo tipo tutte su una stessa faccia,...
trecento
trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...