• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Storia [32]
Biografie [24]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Geografia [12]
Storia antica [9]
Europa [8]
Geografia storica [5]
Popoli antichi [4]
Letteratura [3]

Mali

Enciclopedia on line

(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] a contatto con i Tessali ed ebbero importanza nel consiglio anfizionico del santuario di Antela presso le Termopili. Centri principali erano Trachis, sulle alture dell’Eta, Anticira ed Echino. Durante le guerre persiane favorirono i Persiani; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – ERACLEA TRACHINIA – GIASONE DI FERE – GUERRE PERSIANE

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] dopo, il tentativo persiano di annettere l’intera Grecia all’impero fallisce dopo una serie di battaglie di terra (Termopili, Platea) e navali (Artemisio, Salamina, Micale). Le guerre persiane lasceranno in eredità un’epopea identitaria per i Greci e ... Leggi Tutto

ARTEMISIO, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando nella primavera del 480 a. C. l'armata navale di Serse da Terme (Salonicco) procedeva lungo le coste della Macedonia e della Tessaglia nella direzione del canale tra la penisola di Magnesia e l'Eubea, [...] avesse curato l'isocronia delle mosse dell'esercito e dell'armata, l'esercito di Serse si era concentrato a N. delle Termopili già varî giorni prima che la squadra avesse raggiunto il suo ancoraggio di Afete dirimpetto all'Artemisio. Perciò Serse per ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – PENTECONTORI – AMMIRAGLIO – TESSAGLIA – EURIBIADE

ARGO Pelasgico o Tessalico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] Trachine, dove sorse nel 426 Eraclea, colonia spartana, giace a poca distanza e ad occidente delle Termopili. Sulla determinazione topografica dell'Ellade e di Ftia, ancora si disputa. Vediamo così che il regno d'Achille corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STRABONE – ERACLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO Pelasgico o Tessalico (3)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] , durante il suo viaggio di ritorno dall'India; ma sono ricordati anche alcuni abitanti di una cittadina omonima presso le Termopili che l'avrebbero colonizzata venendo al seguito dell'esercito di Alessandro (Nonn., Dion., xv, 170; xvi, 403-405; Dio ... Leggi Tutto

Butler, Gerard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Butler, Gerard Butler, Gerard. – Attore scozzese (n. Paisley 1969).  Fisico atletico e aspetto virile gli garantiscono la partecipazione a film d’azione e d’avventura che lo hanno portato al definitivo [...] Leonida in 300, di Z. Snyder, adattamento cinematografico dell’omonima graphic novel di F. Miller sull’epica battaglia delle Termopili.  Da allora in poi ha ricoperto spesso il ruolo dell’eroe solitario e coraggioso, come in RocknRolla (2008) di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – SHAKESPEARE – SPACCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butler, Gerard (1)
Mostra Tutti

Faillo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una [...] Onomarco nel 353 a. C., riorganizzò l'esercito con mercenarî e aiuti spartani, achei, ateniesi e poté così sbarrare le Termopili contro Filippo II di Macedonia. Nel 352 a. C. invase e conquistò buona parte della Locride Epicnemidia, ma poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – TERMOPILI – ONOMARCO – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faillo (1)
Mostra Tutti

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] segno di riconoscenza, fu innalzata in Delfi una statua onoraria. Il tempio della Pietà votato da Acilio il dì della battaglia delle Termopili fu poi dedicato nel 181 a. C. dal figlio, insieme con una statua dorata del padre. Fonti: Polyb., XX, 9 seg ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti

CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico

Enciclopedia Italiana (1931)

Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] la gravissima situazione del 250, affidasse a lui, tribuno militare, la difesa delle Termopili e la copertura del Peloponneso. Più tardi Valeriano, in procinto di partire per l'Oriente, gli lasciò il comando della zona illirica, anche senza la ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – HISTORIA AUGUSTA – MESIA SUPERIORE – AURELIO VITTORE – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico (2)
Mostra Tutti

ERACLEA Tracinia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa) A. Di Vita Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] è sicura, grazie alle fonti antiche: a 6 stadî dalla città di Trachis, a 20 stadî dal golfo Maliaco; a 40 dalle Termopili. Fondata per respingere i briganti del monte Eta che vessavano gli abitanti della zona, la città divenne ben presto, grazie alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
termopila
termopila s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni di un certo tipo tutte su una stessa faccia,...
trecènto
trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali