CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] analogo di teoria ed applicazioni. All'idrostatica segue una parte dedicata alle "Macchine idrostatiche" (barometro, termometro, igrometro, eudiometro), che termina con una descrizione delle principali macchine pneumatiche e della "Vite idraulica d ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] stesso metodo che lo sperimentatore applica agli studi scientifici, richiamandone quale lodevole esempio i lavori di G. Libri sul termometro e la temperatura in Toscana. La sua formazione di base nelle scienze naturali gli permetteva di ampliare la ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...