• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Fisica [95]
Biografie [41]
Metrologia [33]
Termodinamica e termologia [28]
Storia della fisica [28]
Storia [22]
Medicina [20]
Geofisica [19]
Meteorologia [12]
Chimica [16]

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] dei fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso come termometro della situazione politica internazionale. Oltre ad essere così facilmente influenzabile, il mercato del r. è poi estremamente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – MATERIE PLASTICHE – GRAN BRETAGNA – CONGO BELGA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] una scala di misurazione che aveva incontrato ampio consenso e avesse prodotto per Herman Boerhaave un certo numero di termometri per la febbre, lo strumento fu utilizzato nelle indagini cliniche soltanto intorno alla metà del XIX secolo. La scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

prontezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prontezza prontézza [Der. di pronto] [LSF] La qualità di un dispositivo, in partic. di un trasduttore e di uno strumento di misurazione, di dare una risposta sufficientemente pronta, cioè di seguire [...] , questa costante di tempo viene assunta a misura della p., come, per es., può farsi per un termometro a dilatazione (qual è un ordinario termometro a mercurio). In generale, peraltro, la p. va definita caso per caso e spesso è possibile darne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ipsometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometro ipsòmetro [Comp. di ipso- e (termo)metro] [STF] [MTR] [GFS] Strumento, detto anche ipsotermometro, realizzato da H.V. Regnault nel 1845 per misurare la temperatura di ebollizione dell'acqua [...] alla temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica ed è costituito (v. fig.) da un termometro immerso in acqua distillata, contenuta in un opportuno recipiente e riscaldata da una lampada ad alcole; la lettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

GRADENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Ovio Oculista, nato da famiglia patrizia a Venezia il 20 aprile 1831, morto a Padova il 1 dicembre 1904. Fu primario oculista al grande Ospedale di Venezia (1863), e professore [...] primo (1869) descrisse la tubercolosi dell'iride. Modificò strumenti, inventò apparecchi della specialità, fra cui il termometro, lo stetoscopio oculare, un occhiale elettrico, un occhiale d'accomodazione automatica. Inventò lo ialopsifero, specie d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CALORE SOLARE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] tenute a temperatura press'a poco costante e nota. I raggi solari penetrano nell'apparecchio attraverso apposita apertura e scaldano il termometro fino a un massimo. Il Waterston nell'India trovava un eccesso che giungeva a 27°,8; il Secchi a Roma un ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – MARSILIO LANDRIANI – CORRENTE ELETTRICA

Callendar Hugh Longbourne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Callendar Hugh Longbourne Callendar 〈kèlindë〉 Hugh Longbourne [STF] (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal (1893) e poi nel politecnico di Londra (1898). ◆ [...] acqueo, tale relazione prende il nome di equazione di C.-Mollier. ◆ [MTR] [TRM] Relazione di C.: consente la taratura di termometri a resistenza a filo di platino; se ne conoscono varie forme, ognuna valida in un certo campo di temperature; fra -182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] scrisse a quest'ultimo che le vibrazioni più lente del ghiaccio contenuto in una bottiglia fanno sì che il termometro suoni una nota più bassa. Basandosi sulla precedente esperienza nello studio del potere radiativo e riflettente di superfici diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Mügge, Otto

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Hannover 1858 - Gottinga 1932). Prof. di mineralogia all'accademia di Müns ter (Vestfalia), poi di mineralogia all'univ. di Königsberg, infine di mineralogia e petrografia all'univ. [...] lavori che si riferiscono ai fenomeni di scorrimento nei cristalli e alle aureole pleocroiche (fra cui Die regelmässigen Verwachsungen von Kristallen verschiedener Art, 1903), e quelli relativi all'utilizzazione del quarzo come termometro geologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – HANNOVER

sensibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

sensibilita sensibilità capacità di un sistema fisico, tipicamente uno strumento di misura, di rispondere alle variazioni dello stimolo ricevuto. Quanto maggiore è la sensibilità, tanto maggiore è la [...] ’uscita. La sensibilità di uno strumento di misura corrisponde alla graduazione leggibile sullo strumento stesso; per esempio, un termometro per la misurazione della temperatura corporea è generalmente graduato fino al decimo di grado e quindi la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ DI UNO STRUMENTO – STRUMENTO DI MISURA – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensibilita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
termòmetro
termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometrìa
termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali