STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 1. La scuola tayloriana (tav. IV). - Solo nel 1797 cominciano le manifestazioni pratiche e l'attività editoriale. Il Termometro politico della Lombardia (25 novembre 1797) ricorda che un discorso del seniore Beccalossi è stato raccolto "con un mezzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 'analisi chimica dei liquidi e dei tessuti corporei, soprattutto il sangue e l'urina, e Wunderlich diffuse l'uso del termometro.
Questi e molti altri sviluppi nell'ambito della Klinik fanno parte di quel movimento della medicina verso la scienza e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] il lavoro di altri non spinse Huggins a pubblicare il suo; non sorprende quindi che la ricerca da lui realizzata in termometria sia stata ignorata tanto dai suoi biografi quanto dagli storici dell'astronomia.
Huggins è invece noto per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di tecniche di misura per temperature elevate, con la termocoppia Pt/Pt-Rh di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo degli studi sulla struttura e sulle ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ulteriormente era difficile dire. Poteva dirsi, tuttavia, anche stando agli sviluppi degli ordinamenti universitari e al termometro pur sempre rappresentato dal mercato librario, che questa, appunto, di un progressivo consolidamento fosse l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dalla prosa scintillante e autore di definizioni fulminanti, come per l’interesse: «il prezzo del batticuore»; il cambio: «il termometro degli Stati» e «il polso del corpo civile della società» (Della moneta, cit., pp. 234, 368, e Della moneta ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] è vero, se veramente si è prodotto un simile sforzo corale, se ne deve poter rilevare qualche primo frutto. E il termometro più attendibile, trattandosi di Roma e del lavoro compiuto per valorizzarne le carte migliori, è senz'altro il turismo, sul ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] della sua postuma fama ricorderemo, limitandoci al Settecento. Il numero del 23 frimaio anno V (13 dic. 1796) del Termometro politico della Lombardia riferiva come nella Municipalità di Milano P. Verri avesse chiesto: "Dov'e il sepolcro dell'immortal ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] dei sistemi intelligenti non abbia alcun potere causale con genuine conseguenze intensionali. Non ci aspettiamo certo che un termometro possieda una rappresentazione mentale della temperatura, né che il comportamento di una formica rivolto a un fine ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il suo prestigio, la sua funzione di 'specchio' dell'evoluzione di tendenze cinematografiche, le caratteristiche di insostituibile termometro del mercato cinematografico mondiale, l'appeal di vetrina mondana per il lancio delle opere, degli autori e ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...