Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] certo un’importante rassegna del lavoro all’alba dell’epoca barocca.
Senza gli strumenti scientifici, dall’orologio a pendolo al termometro, al barometro, alle pompe a vuoto, che ormai sono il prodotto di un’attività produttiva allargata ben oltre i ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] preferivano chiamare cannone o occhiale il telescopio, occhialetto il microscopio, istrumento per misurare il caldo e il freddo il termometro, ecc. (Migliorini 1948: 149-150; Tesi 2005: 71-72).
La spinta maggiore a coniare parole nuove con elementi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] contorno.
Il 6 aprile la spedizione ripartì verso uno dei tratti della Dancalia più carenti di acqua e di vegetazione, dove il termometro arrivava talvolta a superare i 65° al sole, per raggiungere i pozzi di Mocolè e poi il torrente Erertè. A questo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] stesso metodo che lo sperimentatore applica agli studi scientifici, richiamandone quale lodevole esempio i lavori di G. Libri sul termometro e la temperatura in Toscana. La sua formazione di base nelle scienze naturali gli permetteva di ampliare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello vincente: la polis aristocratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro della vita sociale ed economica [...] , dai livelli di censo stabiliti).
Il regime censitario ha il pregio di consentire la regolazione a piacimento del “termometro” sociale dell’inclusione/esclusione. Una formulazione molto diffusa, tanto da costituire una sorta di base ideologica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] “occhialino”), il barometro (grazie all’esperienza sul vuoto compiuta nel 1644 da Evangelista Torricelli) e il termometro (ottenuto sigillando il cannello del barometro). Le ricerche compiute nelle accademie scientifiche portano alla costruzione di ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] esempio il campo delle temperature. Possiamo infatti misurare la temperatura in ogni angolo della stanza, basta disporre di un termometro. Vedremo che vicino al pavimento la temperatura è inferiore rispetto al soffitto perché l'aria calda va verso l ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] boliviano, dopo aver ricevuto, alla sua riva orientale, presso Riberalta, la copiosa corrente del Rio Madre de Dios (in poche ore il termometro discende da 33° a 11°), e di "Friagem" in quelle del Juruá e del Purús. Esso, che è propriamente un vento ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] dal giorno; ma è più umida e quindi più afosa. In particolari circostanze, con venti caldi da terra, anche in riva al mare il termometro sale a 40°. La mancanza di refrigerio notturno, l'alto grado di umidità (70-80%) e il dominio di calme d'aria, in ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] un vero e proprio trasporto di gruppi ionici: gli effetti termici residui (abbassamento dello zero del termometro), le variazioni della conducibilità elettrica, lo smorzamento delle vibrazioni meccaniche, sono dovuti oltre che agli spostamenti ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...