Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] di misurazione». Sono molto frequenti i composti di ambito tecnico-scientifico. Tra i pochi nomi di uso corrente: termometro, cronometro, geometria. I corrispettivi nomi di agente si formano di norma per mezzo del suffisso -ista: cronometrista. In ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] analogo di teoria ed applicazioni. All'idrostatica segue una parte dedicata alle "Macchine idrostatiche" (barometro, termometro, igrometro, eudiometro), che termina con una descrizione delle principali macchine pneumatiche e della "Vite idraulica d ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] pressa d'acqua per il prelievo di campioni di acqua per la talassografia chimica e l'armatura per un termometro a rovesciamento che consente di misurare la temperatura dell'acqua a qualunque profondità.
Per quest'attività ebbe numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ) collocati in determinati punti del locale. L'apparecchio oggi più in uso è lo psicrometro, il quale è formato da due termometri, uno a secco e l'altro ad umido, quest'ultimo col bulbo tenuto costantemente bagnato da uno stoppino pescante in una ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] dipendono le basse temperature medie di gennaio, che, salvo qualche eccezioae, sono di oltre un grado inferiori allo zero del termometro comune, nonché le basse temperature annue (solo la Wetterau meridionale ha 9°, la valle della Werra e del Weser ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] effettuato, la velocità rispetto all'aria mantenuta (dedotta quest'ultima dalla lettura dell'indicatore di velocità, del termometro e dell'altimetro, attraverso opportune correzioni) - la conoscenza o l'apprezzamento degli elementi del vento alla ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] . La grande umidità produce nebbie mattutine fittissime, che poi il sole disperde; il caldo allora sembra più intenso, sebbene il termometro segni, in generale, 32° e non sia mai salito sopra i 37°. La temperatura media mensile varia a Singapore fra ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] per il controllo della pressione, la valvola d'entrata e quella d'uscita del gas, un foro per la canna del termometro. Per una migliore utilizzazione del calore l'autoclave è fornita di mantello di protezione (M). L'autoclave della fig. 5 può ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] e la sua variabilità nel tempo.
D'altra parte, se utilizzassimo la dimensione dei budget di ricerca come termometro dell'interesse dei committenti, allora si potrebbe constatare che, a fronte di qualche centinaio di milioni messo a disposizione ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] cittadino Laubert, Venezia, anno I della libertà italiana [1797], con successivo dibattito e controreplica pubblicata sul Termometro politico della Lombardia, 10 dic. 1797).
Riorganizzò la massoneria secondo il modello napoletano, come gran maestro ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...