STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è d'inverno l'instabilità del tempo, a causa del brusco alternarsi di correnti aeree, onde i violenti salti giornalieri del termometro (fino a 20°-25°) e l'irrompere di ondate fredde anche in estate, assai dannose alle colture. La piovosità è ovunque ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono più rigidi di quanto la latitudine comporterebbe. Ad Asahigawa, ad es., al centro di Yezo, il 25 gennaio del 1902 il termometro scese a −41°. Nel Hondo in generale fa meno freddo, benché non di rado si raggiunga lo zero e talvolta, specie al ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] di Galilei nel servirsi delle leggi fisiche per misurare quello che direttamente non è misurabile - ricordiamo l'invenzione del termometro - o per creare strumenti di misura più perfetti - come l'uso del pendolo consigliato per misure esatte di tempo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] . La temperatura annua media è di 4°,4. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio con una media di −5° Il termometro scende raramente al disotto di −170. La neve permane sul terreno da gennaio ad aprile. La media annua delle precipitazioni è di 1160 ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] di definire una scala della temperatura assoluta, cioè indipendente dalle proprietà di questo o quel corpo e dalla scelta del termometro; precisamente, per definizione, si ha che, in un ciclo di Carnot, se Q1 è la quantità di calore, fornita dalla ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di detenzione. Presto rilasciato tornò ai suoi uffici, riversando la sua veemenza propagandistica nei numerosi articoli apparsi sul Termometro politico, sul Giornale senza titolo e sul Giornale dei patrioti d'Italia che, fondato dal G. con altri ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] , in una località già piuttosto fredda, la temperatura diminuisce, scendendo di 5 gradi rispetto ai 2 gradi del giorno, il termometro indicherà una temperatura di −3 gradi, ossia di 3 gradi sottozero. In termini aritmetici si scrive
2−5=−3.
I numeri ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] giugno e il G. ne seguì l'andamento e ne descrisse con precisione tutti gli aspetti utilizzando strumentazioni quali il termometro di R.-A. Réaumur, il cannocchiale, il microscopio per osservare la struttura cristallina delle pietre, l'elettrometro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] patologica); visita medica (basata essenzialmente su ispezione, palpazione); uso della strumentazione (prototecnologica, basata sul termometro e sul microscopio per esaminare urina e feci); formulazione della prognosi; prescrizione della terapia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] con l’esterno e ci indica sia la pressione, sia la profondità a cui navighiamo".
"E queste strane sonde?"
"Sono sonde termometriche che indicano la temperatura dei diversi strati d’acqua".
"E tutti quegli altri strumenti di cui non riesco nemmeno a ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...