febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] producono più energia, che si trasforma in calore. Questo calore viene diffuso a tutto il corpo dal sangue, e il termometro registra un aumento di temperatura.
Quindi non erano lontani dal vero gli antichi che, come il medico greco Claudio Galeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sorgente artificiale come una lampada a olio.
Un altro importante strumento che vide la luce nel Seicento è il termometro. Munito di scala graduata fu un’evoluzione diretta del termoscopio, che permetteva semplicemente di rivelare, ma non di misurare ...
Leggi Tutto
probabilità
Walter Maraschini
La misura dell’incertezza
Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] : due confini all’interno dei quali si situano diversi gradi di possibilità.
Come accade quando si misura la temperatura con il termometro e si fissano due numeri, 0 per indicare quando l’acqua diventa ghiaccio e 100 per indicare quando essa bolle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] crisi dell’economia occidentale, in particolare, ha influenzato l’intera situazione mondiale, con gli Stati Uniti a fare da termometro dell’evolversi degli eventi. Nel 2009, le vendite statunitensi hanno toccato poco più di 10 milioni di unità, con ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] da nitrare occorre un apparecchio della capacità di 500-600 litri, munito di un buon agitatore, di un apparato refrigerante e di un termometro. S'impiegano generalmente per 100 kg. di benzene, 100 kg. di acido nitrico a 42° Bé e 200 kg. di acido ...
Leggi Tutto
SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3)
Giuseppe Morandini
Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] , con escursione termica annua assai ridotta. Anche le temperature in profondità denotano un mare caldo: a 400 metri il termometro segna ancora 15°-17°, valore alto in confronto alle altre zone oceaniche analoghe; a 1550 metri la temperatura oscilla ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] tra le due serie di misure e si può allora procedere a correggere i risultati palesemente errati del primo termometro. Ma se il secondo strumento, invece di misurare con maggiore precisione la stessa cosa, ne misura un'altra fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] lezioni del Galilei prima del 1604, ma che aveva pure partecipato a diverse sue esperienze, come quelle sul termometro, divenendone fido consigliere e confidente.
Forse già a quel tempo, assistendo il maestro nelle osservazioni delle macchie solari ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] del 1796, Poggi, che per l’occasione aggiunse al soprannome di Bruto pure quello di Giunio, collaborò al Termometro politico e al Giornale popolare della Società di pubblica istruzione, delle cui adunanze divenne un assiduo frequentatore nonché un ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] i primi corpi neri, costituiti da un tubo di porcellana aperto a una estremità e chiuso all’altra da uno speciale termometro. Nuovi dati sperimentali vennero così raccolti nelle varie regioni dello spettro di radiazione e si osservò che la legge di ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...