PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] realizza la più completa asepsi di tutto il materiale che viene a contatto con questi neonati (biancheria, pannolini, termometri, sonde, vari mezzi diagnostici, ecc.); e, per ridurre l'infezione extra-moenia, sono state create addirittura strutture ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con ... ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dello sviluppo fisiologico e della cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Il bambino come soggetto della pediatria
La p. non si occupa di un solo organo o sistema ma di un intero soggetto caratterizzato da continua mutabilità, e questo fatto la rende ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza all'infanzia inducono a tenere non più separate le due voci pediatria e puericultura (v. XXVIII, p. 494), ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto mai opportuna una revisione della sua tradizionale definizione, non corrispondendo più il significato etimologico ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime età, incide sul bilancio demografico attivo delle nazioni. Si darà qui di seguito notizia sommaria delle ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia dell'accrescimento (G. Mya), giacché in nessun altro periodo della vita la funzione della crescenza è tanto ... ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dell'Istituto, E. Guelfi, si adoperò ad attrezzarle con apparecchi estesiometrici, chimografi di Ludwig-Baltzar e di Richard, termometri di Delabarre e di Sommer, cronoscopi di D'Arsonval, di Hipp e di Wundt, collegamenti pneumatici di Marey ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] delle loro masse e velocità). Nel caso di s. atmosferiche e lander si usano strumenti per misure meteorologiche, quali termometri, barometri, anemometri, nefelometri ecc.
Nel telerilevamento sono stati impiegati sensori passivi e attivi. Tra i primi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] fisiologici (quali, per es., pressione del sangue, flussi di gas nel corso della respirazione), come ossimetri, termometri ecc.; gli strumenti per l'analisi di campioni del corpo umano (analisi cliniche, ematologiche, batteriologiche ecc.); le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] anche da Edward Séguin, il cui lavoro apparve un decennio più tardi, prima del 1880 ovunque i medici applicavano ormai la termometria nella pratica clinica.
L'interesse per le misurazioni si estese poi al peso corporeo e all'altezza. A partire dal ...
Leggi Tutto
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...