Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] i recipienti b, a pareti isolanti, e c, a pareti speculari) sia contenuta una massa m di acqua alla temperatura t1 (misurata dal termometro d) e vi si immerga un corpo e di massa M alla temperatura t2>t1. Dopo un certo tempo corpo e acqua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] il lavoro di altri non spinse Huggins a pubblicare il suo; non sorprende quindi che la ricerca da lui realizzata in termometria sia stata ignorata tanto dai suoi biografi quanto dagli storici dell'astronomia.
Huggins è invece noto per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] calibrati, con diametro variabile entro limiti molto ristretti per essere usati in strumenti di precisione (barometri, manometri, termometri ecc.).
Il t. rotante è un tipo di trasportatore formato da un cilindro inclinato, posto in rotazione ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] obbediscono a fenomeni periodici. Se pensiamo che, all'epoca in cui questa ipotesi fu formulata, non esistevano termometri, tanto meno archivi con registrazioni delle temperature del passato, a maggior ragione ci appare ammirevole la capacità di ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] 1913), pp. 81-85; Sulla misura elettrica della velocità dei gas, in L'Elettrotecnica, 5 maggio 1914, pp. 256-260; Un termometro elettrico ad indicazioni molto pronte,con una nota su di "Un metodo per la misura dei coefficienti di conduttività termica ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] la portata, la pressione e la temperatura, sono quindi costituiti da flussimetri o contatori, da manometri e da termometri. Nei c. idraulici sono spesso inseriti altri componenti necessari al buon funzionamento dell’insieme; essi sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] si fissa e si imprigiona nuovo fuoco". Vi è dunque un permanente equilibrio.
Il trattato comprende un'ampia dissertazione sui termometri, e nella parte De aere espone le diverse esperienze compiute, a partire da Galileo e Torricelli, sul peso dell ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] delle loro masse e velocità). Nel caso di s. atmosferiche e lander si usano strumenti per misure meteorologiche, quali termometri, barometri, anemometri, nefelometri ecc.
Nel telerilevamento sono stati impiegati sensori passivi e attivi. Tra i primi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] ordinari congegni di vetro ma anche alcune interessanti innovazioni, tra le quali mattoni refrattari, leghe di tungsteno, termometri, coloranti e rivelatori per la fotografia, isolanti elettrici per alte tensioni, reticoli per strumenti ottici e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] diffusione nella cultura illuministica. Gli ultimi anni del secolo videro lo sviluppo e la standardizzazione di barometri e di termometri più precisi e affidabili, che furono usati per misurare l'elasticità o la dilatazione e il contenuto di calore ...
Leggi Tutto
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...