acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] di unità di misura che usiamo tuttora. Nel 1742 l'astronomo svedese Anders Celsius propose di misurare
la temperatura con termometri che indicavano zero alla temperatura del ghiaccio fondente, e 100 alla temperatura dell'acqua bollente. Era nato il ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è definita in base a due valori (punti fissi) arbitrari (per es. i cambiamenti di stato dell’acqua) e a una sostanza termometrica (per es. il mercurio in un bulbo che si dilata in un capillare), che determinano in modo convenzionale l’unità di misura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Cimento furono 'soffiati' vetri di impiego scientifico destinati ai diversi esperimenti compiuti nei dieci anni di attività: termometri e termoscopi per gli studi sul calore e sugli 'agghiacciamenti', misuratori di densità dei liquidi, igrometri per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] diffusione nella cultura illuministica. Gli ultimi anni del secolo videro lo sviluppo e la standardizzazione di barometri e di termometri più precisi e affidabili, che furono usati per misurare l'elasticità o la dilatazione e il contenuto di calore ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] con l'umidità (… co-me i capelli). Se si vuole conoscere invece la temperatura dell'aria bisogna usare i termometri a mercurio.
Mettendo insieme le informazioni provenienti da questi e da molti altri strumenti, i meteorologi riescono a prevedere il ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] molecolare dipendono importanti proprietà applicative come, per esempio, quelle dei cristalli liquidi, largamente usati per schermi televisivi, termometri, e così via. L'impiego di metalli o di elementi o di composizioni semplici in stato aggregato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] o piombo eventualmente presenti nel campione. Gahn usò un filo di platino che Griffin suggerì di sigillare in un tubo da termometro di vetro, ottenendo in questo modo un arnese da laboratorio di utilità generale. Poiché la domanda di buona carbonella ...
Leggi Tutto
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...