Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] viene fornita si risale alla potenza. Il consumo di combustibile è misurato mediante contatori volumetrici o ponderali, mentre termometri indicano le temperature dell’olio lubrificante, dei gas di scarico, dell’acqua refrigerante all’entrata e all ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] si utilizzano i dilatometri (v. fig.). I dilatometri per liquidi misurano la dilatazione cubica e sono simili ai termometri a bulbo: sono in vetro, costituiti da un recipiente munito di un capillare graduato; introdotto il liquido nel recipiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di quel secolo, il crescente interesse per ogni sorta di misurazione accurata e precisa condusse all'ideazione di termometri affidabili, i cui dati erano tra loro raffrontabili. Questi strumenti erano presenti in tutti i gabinetti degli amatori ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] servomotore; la pressione di taratura è regolata a mezzo della vite di regolazione d.
R. di umidità
È realizzato mediante uno psicrometro i cui due termometri sono elettrici; la differenza di tensione dovuta alla differenza di temperatura fra i due ...
Leggi Tutto
In generale per dilatazione s'intende una variazione delle dimensioni di un corpo, e particolarmente del suo volume, dovuta alle variazioni delle distanze, che separano le molecole di cui è costituito. [...] la dilatabilità termica dei corpi; in altri si tenta di limitarla o compensarla con opportuni artifizî. Per es. nei termometri ordinarî la dilatazione del mercurio o dell'alcool serve a indicare le variazioni di temperatura. La si sfrutta anche nelle ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] agraria, testimoniato dai suoi numerosi scritti di divulgazione e dallo studio comparativo di strumenti meteorologici (termometri, barometri, psicrometri, evaporimetri, lucimetri). L'ufficio, mantenuto sino al 1878, gli consentì di organizzare il ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] e rigide, che, mediante un rubinetto, c, può essere messo in comunicazione con un altro recipiente simile, vuoto; ognuno dei due recipienti contiene un termometro; aperto il rubinetto, il gas subisce un'espansione J. e si raffredda, come indicano i ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] grande telescopio astronomico, con ottica adattiva, peraltro ancora (1996) allo stato di progetto. ◆ [STF] [TRM] Termometro di G.: uno dei primi termometri a gas, realizzato da G. nel 1592 (in realtà, un termoscopio), costituito da un palloncino di ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] scale funzionali. - Si dicono metriche le scale ordinarie, di cui sono corredati i più comuni strumenti di misura, quali i termometri e i barometri, e che si vedono generalmente segnate sulle piante di edifici e di città e sulle carte topografiche e ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] suo valore normale. Varî strumenti si fondano appunto sulla misura di piccole variazioni della resistenza elettrica di un conduttore (termometri a resistenza, manometri di Pirani, ecc.).
Le misure mediante il ponte di W. possono venire portate a un ...
Leggi Tutto
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...