• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [64]
Asia [10]
Archeologia [34]
Fisica [13]
Temi generali [13]
Arti visive [12]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Biologia [3]
Biofisica [5]
Geologia [4]
Chimica [4]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] recenti datazioni su denti di fauna e selce bruciata in stretta associazione (metodi ESR, risonanza di spin elettronico, e TL, termoluminescenza), Skhul V rientrerebbe in un range ampio, ma che in genere si fa risalire intorno a 100.000 anni fa. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] - 0,168±0,014 m.a.), da una datazione per racemizzazione degli aminoacidi (0,2-0,3 m.a.) e da datazioni per termoluminescenza (0,184±0,015; 0,195±0,016 m.a.). Le 41 specie associate comprendono taxa delle regioni sia settentrionali sia meridionali. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] stata proposta una data tra 50.000 e 40.000 anni fa, sulla base di datazioni ottenute con il metodo della termoluminescenza per la formazione del fondo della valle fluviale, da riferire quindi anche alle argille contenenti i manufatti. I sondaggi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] , marmo e pietra verde. La data dell'occupazione non è stata ancora accertata; si dispone infatti di due sole datazioni per termoluminescenza, che suggeriscono una fase compresa tra il 1400 e l'800 a.C., nella prima età del Bronzo. Tuttavia non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] fa) su campioni di Ostrea collocano il livello medio di T. alla metà del II millennio a.C., ma due datazioni per termoluminescenza (4240±190 e 4310±190 anni fa) dal livello superiore di Xitou, il cui strato inferiore corrisponde al livello medio di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] numero di specie vegetali, sino a età storica. Nello Sri Lanka, datazioni assolute mediante 14C e termoluminescenza indicano uno sviluppo straordinariamente precoce delle industrie microlitiche su lama e scheggia: una datazione colloca la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] di datazione chimico-fisica. Tra di essi, la dendrocronologia è stata solo calibrata per l'Anatolia, mentre la termoluminescenza può invece offrire al momento soltanto un complemento di integrazione al metodo di maggiore utilità e precisione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] a causa del profondo scasso praticato nel 1959 per conferire una sistemazione monumentale alla colonna, ma le analisi alla termoluminescenza confermano che lo stūpa fu costruito all'epoca di Ashoka. La tecnica costruttiva è primitiva: la parte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] ), che costituisce un importante indicatore cronologico riferibile all'età del Bronzo; le analisi di alcuni frammenti con il metodo della termoluminescenza ne hanno fornito la conferma, con datazioni tra il 2030 a.C. e il 1730 a.C., che rientrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] e Senpukuji (Pref. di Nagasaki); a Fukui la datazione radiocarbonica di questo strato è 12.700±500 B.P., mentre le datazioni per termoluminescenza di Senpukuji oscillano tra il 12.170 e l'11.360 B.P. Poiché in questi siti i complessi sono associati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Vocabolario
termoluminescènza
termoluminescenza termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore a quella dell’ambiente...
termoradiografìa
termoradiografia termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune sostanze: per es., un fosfòro, eccitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali