• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [34]
Fisica [13]
Temi generali [13]
Arti visive [12]
Asia [10]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Biologia [3]
Biofisica [5]
Geologia [4]
Chimica [4]

termoluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] molti cristalli di calcite o di fluorite) dopo che è cessata l’eccitazione. Successivi cicli di riscaldamento non danno luogo a termoluminescenza. La t., in generale, è accompagnata da una più o meno vistosa variazione di colore della sostanza o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RADIAZIONE VISIBILE – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoluminescenza (1)
Mostra Tutti

ThermoLuminescence Dosimetry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ThermoLuminescence Dosimetry ThermoLuminescence Dosimetry (TLD) 〈termoliumìnesŠens dosìmetri〉 [FME] Denomin. ingl. della dosimetria per termoluminescenza: v. termoluminescenza: VI 197 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

termostimolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termostimolazione termostimolazióne [Comp. di termo- e stimolazione] [LSF] [TRM] La stimolazione di un fenomeno a opera del calore (per es., la termoluminescenza): v. termoluminescenza: VI 195 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoradiografia termoradiografìa [Comp. di termo-, radio-1 e grafia] [FME] Tecnica termografica per l'osservazione dei corpi mediante il loro irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di [...] alcune sostanze; per es., un fosfòro, eccitato con luce ultravioletta a 365 nm, diventa fluorescente se investito da radiazioni infrarosse anche di grande lunghezza d'onda ed è capace di rivelare la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

dosimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetria dosimetrìa [Comp. di dose e -metria] [MTR] [FME] L'insieme delle questioni riguardanti la determinazione di dosi di radiazione e l'uso di dosimetri: v. dosimetria clinica. ◆ [FME] D. per termoluminescenza [...] (TLD): v. termoluminescenza: VI 197 a. ◆ [FME] D. biologica: v. fisica sanitaria: II 626 b. ◆ [FME] D. delle radiazioni ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 623 f. ◆ [FME] D. interna: v. fisica sanitaria: II 624 d. ◆ [FME] D. personale: v. fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

incandescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incandescenza incandescènza [Der. del lat. incandescere, comp. di in- e candescere "diventare bianco"] [OTT] Emissione luminosa da parte di corpi portati ad alta temperatura (da non confondere con la [...] termoluminescenza), dovuta alla diseccitazione di stati atomici e molecolari eccitati dall'agitazione termica. La composizione spettrale della luce emessa dipende dalla temperatura; nel caso di corpi solidi comincia a circa 700 °C con emissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incandescenza (2)
Mostra Tutti

radiation damage

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiation damage radiation damage 〈radièsŠon dàmagë〉 [LSF] Locuz. ingl. equivalente all'it. danneggiamento, o danno, da radiazioni. ◆ [FSD] Effetti di r.: formazione di imperfezioni reticolari a causa [...] dell'assorbimento di radiazioni di alta energia da parte di un cristallo: v. termoluminescenza: VI 196 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

lioluminescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno in base al quale alcune sostanze, prima esposte a una radiazione ionizzante e quindi disciolte in acqua o in altri solventi, emettono luce durante la dissoluzione. La l. di sostanze inorganiche [...] quali gli alogenuri alcalini ha un meccanismo simile alla termoluminescenza; infatti, durante l’irradiazione si formano centri di colore (trappole) che, nel corso della dissoluzione del cristallo, rilasciano nella soluzione gli elettroni e le lacune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: TERMOLUMINESCENZA – RADICALI LIBERI – IRRAGGIAMENTO – AMMINOACIDI – ELETTRONI

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , se mai, la luce ha su di esso effetto tipicamente inibitore: non può quindi considerarsi come fenomeno di termoluminescenza e neppure di fluorescenza o di fosforescenza, per quanto con questa ultima espressione esso sia comunemente designato. Né ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 14 ai componenti della calcina dà inaspettatamente la data 1103 ± 56 (Leveto, 1990a, p. 38). A loro volta, i risultati della termoluminescenza applicata a otto tegole murate nel timpano orientale danno l'828 ca. (Brogiolo, 1987, p. 43). L'esame con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
termoluminescènza
termoluminescenza termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore a quella dell’ambiente...
termoradiografìa
termoradiografia termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune sostanze: per es., un fosfòro, eccitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali