• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [51]
Biografie [19]
Termodinamica e termologia [20]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Elettrologia [9]
Chimica [9]
Fisica matematica [6]
Chimica fisica [6]
Storia della fisica [6]

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] ), e di fisica, sui problemi di statica (scientia de ponderibus), del moto e della velocità, di meccanica e di termologia, il M. partecipò al processo di dissoluzione della logica e della fisica medievali. Mise in discussione Bradwardine e Alberto di ... Leggi Tutto

termometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometro termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] ] T. clinico: t. a mercurio, in genere con scala da 35 a 42 °C, a massima, per rilevare la temperatura corporea: v. termologia in medicina: VI 194 f. ◆ [MTR] [FBT] T. criogenico: t. per misurare le basse temperature della criogenia, all'incirca non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] due corpi diversi, dà la stessa indicazione, necessariamente i due corpi sono in equilibrio termico fra loro (principio zero della termologia). Scale di temperatura Il concetto di t. si precisa meglio grazie all’uso del termometro (➔) a gas perfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] cui l'indagine fisica versava. Nei primi anni dell'Ottocento lo scienziato ginevrino P. Prevost, che aveva contribuito agli sviluppi della termologia, aveva dato alle stampe due volumi (Notice de la vie et des écrits de George Louis Le Sage de Genève ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici nell’era industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] creati nuovi apparecchi che permettono di spiegare con chiarezza le recenti scoperte dell’acustica fisica, dell’ottica, della termologia e dell’elettricità. Nell’Ottocento l’aumento del numero di scuole e collegi, nonché la creazione di università ... Leggi Tutto

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . Per corpi di forma complessa la r. globale si determina mediante prove in galleria usando criteri di similitudine (➔). Termologia La r. termica è una grandezza che si introduce nei problemi di trasmissione (➔) del calore per dar conto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] (1592-1610), aveva ideato un termometro ad aria, in una forma però alquanto imperfetta. Le ricerche quantitative sulla termologia incominciano soltanto con la costruzione del termometro a liquido, che si deve, secondo il Viviani, a Ferdinando II de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] sulla via per la risoluzione dei problemi sul regime transitorio che si presentano in meccanica, in acustica, in termologia, e nell'elettrotecnica delle correnti industriali e delle correnti di telecomunicazione. La maggior parte degli sviluppi da ... Leggi Tutto

ELETTROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] che carica e potenziale sono concetti molto analoghi ad esempio ai concetti di quantità di calore e temperatura della termologia. A completare questa analogia, diremo anche ciò che s'intende per capacità elettrica. Di due conduttori ha una maggior ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROSTATICA (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] della meccanica celeste aveva incoraggiato la speranza di ottenere analoghi risultati in altri campi, come l'ottica, la termologia, l'elettricità, il magnetismo o lo studio dell'elasticità. La quantificazione e l'organizzazione dei dati, sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
termologìa
termologia termologìa s. f. [comp. di termo- e -logia]. – Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti ai fenomeni termici, e precisamente della generazione e propagazione del calore, della dilatazione termica dei corpi, della...
termològico
termologico termològico agg. [der. di termologia] (pl. m. -ci). – Della termologia, che riguarda la termologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali