CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] (Parma, Museo Glauco Lombardi); del 1860, Mulini a vento nei dintorni di Parigi (propr. comune di Felino), del 1862 A Termoli, terra di Molise (ibid.). Per la Società di incoraggiamento di Parma presentò nel 1861 una Veduta della città di Cuneo (ora ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 108), Wien 1978; M.S. Calò Mariani, Due cattedrali del Molise: Termoli e Larino, Roma 1979; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] . P. Suppressa, Aldo C., Lecce 1951; 0. Zadkine, Sculptures de Aldo C., Paris 1951; N. Ponente, Aldo C., Roma 1957; Premio Termoli (catal.), Roma 1965, pp. 17-63; Aldo C. (catal., gall. dell'Obelisco), Roma 1965; I. Tomassoni, Aldo C., Milano 1970; F ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] di Graz. Fra i numerosi premi ricevuti si ricordano il Cesare da Sesto, Sesto Calende (1968), e il Castello Svevo, Termoli (1970).
È autore dei saggi Recupero e reinvenzione, 1969-1976 (1976) e La riappropriazione dell'ambiente (1977). Ha inoltre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la costruzione nel 1247, dovrebbe risalire la torre di avvistamento inserita nel lato a mare della cinta di Termoli (prov. Campobasso), ma la struttura attuale rappresenta una ricostruzione molto più tarda dell'edificio federiciano, come indicano le ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] ; R. Jochims, Der Maler Antonio Calderara, Starnberg 1972; AA. VV., Antonio Calderara, Pitture dal 1936 al 1974, Castello Svevo, Termoli 1974; AA. VV., Antonio Calderara, 25 acquerelli datati dal 1958 al 1975, Galleria d'Arte Spriano, Milano 1975; C ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] del fianco meridionale di S. Maria Icona Vetere a Foggia (1172 o 1179) e nella facciata della cattedrale di Termoli (fine sec. 12°-inizi 13°).
Nonostante alcuni studiosi, in passato, abbiano ritenuto A. artefice anche del chiostro (Salazaro, 1877a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 1997; C. Villa, Trittico per Federico II 'immutator mundi', "Aevum", 71, 1997, pp. 331-358; L. Marino, Il castello di Termoli alla luce dei recenti restauri. Nota sui materiali e le strutture, in "Castra ipsa possunt et debent reparari". Indagini ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] ) e di altri bacini marittimi in Campania (Ischia, Castellammare: 1840 circa; Procida: 1852) e nell'Abruzzo (Pescara, Termoli, Ortona), curando direttamente la progettazione del nuovo porto di Pozzuoli (1853-54).
In qualità di ispettore generale e ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] nuova ruota fatta nella grata del monastero del Divino Amore, sempre a Napoli, e nel 1768, per conto del duca di Termoli, realizzò diversi lavori; per lo stesso, dieci anni dopo, nel 1778, eseguirà tavolini di marmo e rimodernerà l'altare della sua ...
Leggi Tutto
termolabile
termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...