• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [73]
Religioni [17]
Biografie [57]
Storia [22]
Arti visive [11]
Letteratura [5]
Cinema [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Lingua [1]
Storia delle religioni [1]

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] copiosi; morendo, lasciò 40.000 scudi di debiti, nonostante i frequenti aiuti del fratello Ferrante, duca di Termoli. Anche il suo zelo controriformistico ebbe scarsi risultati. Fu figura emblematica del trapasso politico e culturale avvenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] il ducato di Termoli e s'imparentò col conte di Guastalla Ferrante Gonzaga; il fratello minore Giovanni Tommaso fu marchese della Torre di Francolise; le due sorelle Isabella e Vittoria entrarono nel monastero benedettino napoletano di S. Gaudioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta. Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

DURANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Vincenzo Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] ), p. 169; P. Guerrini, La famiglia Duranti e i suoi vescovi, in Brixia sacra, II (1911), pp. 8-32; Id., I due vescovi di Termoli e datari di Santa Chiesa Pietro e V. Duranti, ibid., pp. 88-94; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, pp. 131 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Alessandro Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Alessandro Cosimo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] dei chierici regolari somaschi. In essa portò a termine gli studi superiori e rimase fino al 1643, quando fu creato vescovo di Termoli (13 luglio 1643). Il 13 giugno 1644 passò alla diocesi di Ortona e Campli e, al suo ritorno a Roma, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA VATICANA – SANTUARIO DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Alessandro Cosimo (1)
Mostra Tutti

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] , p. 354; P. Guerrini, La famiglia Duranti e i suoi vescovi, in Brixia sacra, II (1911), pp. 8-32; Id., I due vescovi di Termoli e datari di Santa Chiesa P. e Vincenzo Duranti, ibid., II (1911), pp. 88-94; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo [...] i beni della diocesi, usurpati dai signorotti locali, ebbe a sostenere una dura e aspra lotta soprattutto col duca di Termoli e il signore di Loritello, conclusasi solo nel 1586 con l'intervento di un vicario apostolico inviato da Roma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINI, Belisario (5)
Mostra Tutti

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non sempre però rispettò i diritti riservati alla sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] S. Sebastiano e il 17 genn. 1524 celebrò a Giovinazzo la solenne messa funebre in onore di Ferdinando Di Capua, duca di Termoli, morto a Milano il 29 nov. 1523. Nella primavera del 1524 fu inviato a Venosa per verificare lo stato della cattedrale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL MUSCIO, Gian gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MUSCIO, Gian gaetano Ugo Baldini Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] del suo Ordine per la Puglia. Il ruolo religioso divenne esclusivo quando Pio VI, dopo aver pensato di designarlo vescovo di Termoli, lo nominò il 26 marzo 1792 vescovo di Carinola, in Terra di Lavoro (la consacrazione avvenne a Roma il 9 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA SPERIMENTALE – TERRA DI LAVORO – EPISTEMOLOGICO
1 2
Vocabolario
termolàbile
termolabile termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
pastoriżżazióne
pastorizzazione pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali