DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] , consiglieri e familiari del monarca svevo: al suo seguito egli risulta l'8 apr. 1261 a Orta in Capitanata, il 10 dic. 1262 a Termoli, il 5 sett. 1265 a Lagopesole e il 21 genn. 1266 ad Aversa. La lunga fedeltà prestata a Manfredi, il favore da lui ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] possibile gli interessi veneziani: ciò avvenne a Ferrara nel 1509 e 1512, nel 1510 quando agì da intermediario con il duca di Termoli di stanza a Vicenza, nel 1512-13 a Mantova e, dopo l’elezione a vicario provinciale, nel 1514 durante la visita al ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] più determinante fu invece la battaglia di Cerignola, il 28 apr. 1503. Il F. partecipò con i Colonna, il duca di Termoli e altri condottieri napoletani al consiglio di guerra che si tenne dopo l'uscita da Barletta per decidere se assalire i Francesi ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] campionato di serie A. Restò poi fermo per un anno, quindi allenò ancora in serie minori: Lucchese (C), Avellino (B), Termoli (D), Crotone (C). Proprio a Crotone finì la sua carriera. Rifiutò la proposta di allenare la nazionale del Canada e chiuse ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] e Bibl.: La sua attività episcopale è documentata presso gli archivi storici della concattedrale di Cariati e della diocesi di Termoli-Larino. Presso l’Archivio segreto Vaticano è attestata la sua attività diplomatica e curiale (in partic. Archivio ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , a cura di E. Crispolti (Pordenone, Palazzo Marchi), ivi 1987; La costellazione del segno, a cura di S. Sinisi (Termoli, Galleria civica d'arte contemporanea), ivi 1987; R. Barilli, Il ciclo del postmoderno. La ricerca artistica negli anni '80, ivi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di maggio si recò a Napoli, dove iniziò trattative matrimoniali con Isabella Di Capua, orfana ed erede di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta. Rientrato a Venosa, pur recando circa 20.000 ducati per i pagamenti alle truppe, ne mantenne a ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] essa i diritti del suo pupillo Federico.
In questa prospettiva interpretativa va collocato il comportamento di quelle città ‒ Termoli, Molfetta, Bisceglie, Bari, Brindisi, Gaeta ‒ che conclusero in quegli anni trattati di commercio o di amicizia con ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] la figlia Caterina ed il papa gli assegnò per la dote di quest'ultima 400 fiorini sulle spoglie del vescovo di Termoli.
Nel 1387-1388 il C. si trovava a Perugia, dove probabilmente insegnava, poiché inviò uno dei suoi studenti come messaggero a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] proprietà sul ricco monastero, che nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si estendeva da Termoli e Lesina, sulla costa adriatica, fino a Sessa Aurunca e alla foce del Volturno sul versante tirrenico.
Negli anni ...
Leggi Tutto
termolabile
termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...