SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Pozzilli
presso Venafro, S. Massimo, S. Polo, Campochiaro, Macchiagodena, Sepino, Capracotta, Agnone, ecc.) sia costiera (Termoli, Larino, Guglionesi). Numerose anche le fattorie rurali esplorate: in località Pesco-Morelli di Cercemaggiore si è posta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] cavalieri italiani e francesi.
I tredici contendenti italiani furono scelti dalle squadre del C., del cugino Fabrizio e del duca di Termoli. Al. C. fu dovuta la scelta delle armi, che ebbe un peso determinante; egli fece porre inoltre due spiedi in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Gonzaga, a questo punto, si fa da parte; e si sposa segretamente con Isabella Di Capua, figlia del duca di Termoli, chiedendo poi il consenso cesareo. Eliminati, dunque, per il G. tutti gli ostacoli per la celebrazione del matrimonio. Questa non ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della regina Maria Carolina, poteva contare su influenti amicizie. Tutti questi requisiti lo designavano a ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] calpestio delle terrazze, veniva utilizzata per versare dalle coperture olio nelle grandi lucerne sospese al soffitto. Nel castello di Termoli, in una sala al piano più basso, databile all'età federiciana, sono visibili due doccioni di adduzione dell ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] reggenza della minorità, distrutto con la chiesa nei disastri bellici del 1943-44.
L’erede Francesco Cattaneo, duca di Termoli, nell’ottobre 1785, ad opera compiuta, riconobbe al «regio ingegnere» 15 scudi «per i suoi diritti alla solita ragione ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Italia e l'affermazione della Controriforma cattolica il C. lo ricevette, da Pio IV, che lo nominò successore al vescovado di Termoli (dopo che il suo nome era stato fatto in Curia tra i probabili uomini di Chiesa da destinare a missione diplomatica ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] probabilmente costruiti anche i c. un tempo nella cattedrale della città: quello sull'altare maggiore, scolpito da Alfano da Termoli (v.) verso il 1230, smembrato nel sec. 17° e ricostruito nel 1950 con alcuni frammenti originali; quello che doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] 1980; AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani da VI al I sec. a.C. (cat.), Roma 1980; Α. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, Matrice 1981; R. Papi, Un frammento inedito di scultura italica, in QuadChieti, II, 1981, pp. 11-23; M. Ruggeri, G ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] visivo e sonoro dei grandi mulini. Alcuni parchi eolici sono bellissimi, come quelli off-shore di San Michele di fronte a Termoli, di Daniela Moderini e Giovani Selano (progetto del 2005, non ancora realizzato), e delle secche di Horns Rev (2002 e ...
Leggi Tutto
termolabile
termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...