termoindurentetermoindurènte [agg. Comp. di termo- e indurente] [FTC] [CHF] Di materiale che s'indurisce per effetto del calore, come sono, per es., certi materiali plastici (fenoplasti, resine epossidiche, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materie plastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale fase di rammollimento (fase termoplastica) segue un indurimento: un successivo riscaldamento non fa rammollire il materiale rendendolo nuovamente modellabile, come avviene per le sostanze termoplastiche, ...
Leggi Tutto
transfer botanica Cellule t. Le cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze, che viene favorito dalle pieghe laminari della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche [...] parte dei linfociti T in risposta ad antigeni specifici. tecnica Stampaggio t. Sistema di foggiatura di materie plastiche termoindurenti, in cui il materiale è portato allo stato plastico per riscaldamento in una camera separata e poi iniettato nello ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] sostanze, come, per es., sono le bentoniti e le zeoliti (s. di cationi) tra le sostanze naturali e certe resine termoindurenti (s. di cationi oppure di anioni) tra le sostanze sintetiche; per le membrane s. di ioni: → membrana: M. per operazioni ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] quasi rigidi oppure peculiari (per es., al variare della temperatura, come accade per le materie termoplastiche e quelle termoindurenti), distinguendosi poi in materie p. naturali e artificiali (la maggior parte): v. polimero. ◆ [CHF] [FTC] Materie p ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] , come per es. i processi a elemento termico o a elettrofusione; ciò non è invece possibile per i materiali termoindurenti. La s. di sacchetti per imballaggi e simili si esegue portando le estremità da saldare, fra loro sovrapposte, a temperatura ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] Si definisce stampabilità l’attitudine delle materie plastiche a essere sottoposte allo s.; in particolare, per le materie termoindurenti, è detta indice di stampabilità la forza necessaria per chiudere uno stampo normalizzato riempito con la materia ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'accoppiamento di una matrice (resina sintetica) e di un rinforzo (particellare o fibroso). Le resine sintetiche termoindurenti più utilizzate per le ottime qualità di leggerezza sono: le poliesteri, le epossidiche, le viniliesteri e le fenoliche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] all'invecchiamento e alta densità di reticolazione. Esso trova anche impiego nella fabbricazione di materie plastiche termoindurenti (resine melamminiche).
L'amido è un polisaccaride ad alto grado di polimerizzazione costituito da molecole di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di sodio in solvente metanolo, oppure il legante organico, costituito da resine epossidiche bicomponenti e termoindurenti.
L’applicazione delle pitture prevede i cosiddetti cicli di pitturazione, caratterizzati dalle fasi di preparazione superficiale ...
Leggi Tutto
termoindurente
termoindurènte agg. [comp. di termo- e indurente, part. pres. di indurire]. – Di sostanza che risulta indurita dall’azione del calore; anche come s. m.: un termoindurente. In partic., in chimica industriale, plastiche t., resine...
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...