La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] comprendenti l'acetato di polivinile, il polistirene e il cloruro di polivinile. Al contrario delle plastiche termoindurenti, i loro prodotti sono termoplastici, ossia possono essere ammorbiditi e induriti per riscaldamento e per raffreddamento ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] all'invecchiamento e alta densità di reticolazione. Esso trova anche impiego nella fabbricazione di materie plastiche termoindurenti (resine melamminiche).
L'amido è un polisaccaride ad alto grado di polimerizzazione costituito da molecole di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] quelli a base di cemento-silicati, ma sono disponibili anche tecnologie che utilizzano, quali leganti, resine termoplastiche e termoindurenti. Il prodotto ottenuto a mezzo di questi trattamenti presenta le caratteristiche di un solido dotato di buona ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di sodio in solvente metanolo, oppure il legante organico, costituito da resine epossidiche bicomponenti e termoindurenti.
L’applicazione delle pitture prevede i cosiddetti cicli di pitturazione, caratterizzati dalle fasi di preparazione superficiale ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] materiali utilizzati risultano più adatti quelli plastici, e più in particolare quelli termoplastici: a differenza dei termoindurenti, presentano infatti caratteristiche quali la riciclabilità e una certa elasticità che li rende meno fragili in caso ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dolciaria e di additivi per alimenti (voce 1462), di lavorazione di resine sintetiche, materiali polimerici termoplastici e termoindurenti e simili (voce 2197), di fabbricazione di macchine da cucire e rimagliatrici (voce 6322), autoveicoli e ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] a scoppio; adozione di pale in materiali compositi (fibre di vetro, carbonio o tessuti diversi impregnati con resine termoindurenti), che hanno permesso strutture poco sensibili alla propagazione di cricche e perciò molto resistenti alla rottura a ...
Leggi Tutto
termoindurente
termoindurènte agg. [comp. di termo- e indurente, part. pres. di indurire]. – Di sostanza che risulta indurita dall’azione del calore; anche come s. m.: un termoindurente. In partic., in chimica industriale, plastiche t., resine...
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...