• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [10]
Medicina [8]
Temi generali [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisica tecnica [4]
Discipline [3]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]

Agopuntura

Universo del Corpo (1999)

Agopuntura Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] e i percorsi di queste vie risultino anche ad alcune analisi strumentali della medicina occidentale moderna, quali la termografia, che segnalerebbe una diversa emanazione di calore corporeo nei punti di agopuntura, o l'elettrofisiologia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROPATIA PERIFERICA – VINCENZO CAPPELLETTI – ASMA BRONCHIALE – CONGIUNTIVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agopuntura (5)
Mostra Tutti

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] i quali v. sopra: I. primaria. ◆ [TRM] [OTT] I. termica, o termografica: la rappresentazione dello stato termico di un oggetto fornita dal procedimento termografico: v. termografia infrarossa. ◆ [OTT] I. virtuale: v. sopra: I. ottica. ◆ [ELT] [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

INFRAROSSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFRAROSSO (XIX, p. 221) Carlo Corsi Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] , e numerose applicazioni militari. Le tecniche utilizzate per ottenere rappresentazioni di tipo fotografico nell'i. ("termografia o "termovisione") impiegano sistemi di scansione ottica di tre tipi fondamentali: a) cella rivelatrice singola ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSO (3)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROONDE Paolo Bernardi (App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474) I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] 'indagine passiva, che rilevano i segnali prodotti dall'emissione termica spontanea dei tessuti biologici. Stanno così diffondendosi la termografia e la radiometria a m. che possono consentire la diagnosi di tumori sottocutanei e profondi. Per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI – TESSUTI BIOLOGICI – OPTOELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] sondare secondo il criterio della campionatura: si tratta della gammagrafia, dell'emissione acustica di ultrasuoni, della termografia, le quali rilevano la disomogeneità interna della materia, l'eventuale presenza di fori, lacune, fratture da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] alla diffusione di metodi non distruttivi per lo studio sia della macrostruttura dei manufatti (per es., radiografia, termografia, ultrasuoni) sia della microstruttrura (per es., SEM, Scanning electron microscope, e vari tipi di microscopie). Quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] calore radiante da quelli dovuti ad altri processi termici, John Herschel sviluppò un metodo per produrre quella che chiamò 'termografia', un'immagine evanescente che permetteva, anche se per breve tempo, di esaminare la portata dell'azione dei raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] da nomi (impiantistica, incidentistica), o più spesso tramite composizione neoclassica (agrobiologia, immunoematologia, implantologia, sitografia, termografia). Tra i nomi astratti vanno ricordati anche i denominali derivati con -ismo, dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

Sensori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sensori Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] da un software che fa corrispondere a temperature diverse colori differenti. Il rilevamento di mappe di temperatura (termografia) trova applicazione in campo industriale (visualizzazione di guasti, rilevamento di microfughe di fluidi, controlli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – OTTICA; ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensori (6)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] evidenziarle. Attualmente si cerca di individuare le anomalie termiche di un vulcano con due metodi: il metodo della termografia infrarossa e la misura diretta della temperatura del suolo. I metodi petrologici e geochimici sono volti a stabilire le ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
termografìa
termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
termogràfico
termografico termogràfico agg. [der. di termografo, termografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al termografo, o che è rilevato col termografo: diagramma termografico. 2. Relativo alla termografia, nei varî significati del termine: procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali