• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [223]
Chimica [69]
Fisica [136]
Temi generali [54]
Termodinamica e termologia [45]
Matematica [38]
Fisica matematica [36]
Fisica atomica e molecolare [27]
Meccanica [26]
Meccanica dei fluidi [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di van der Waals deve il suo successo al fatto di aver introdotto l'idea che nella descrizione termodinamica dei fluidi è legittimo separare l'effetto delle forze intermolecolari repulsive, le quali condizionano essenzialmente la distribuzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

fugacità

Enciclopedia on line

fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] a un solo componente la f. (f) è definita dalle espressioni: [1] [2] dove P è la pressione, T la temperatura termodinamica, R la costante del gas, G l’energia libera del sistema. La [2] equivale alla condizione che la f. coincide con la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – POTENZIALI CHIMICI – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fugacità (2)
Mostra Tutti

equazione di Nernst

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Nernst Andrea Ciccioli Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] ossidoriduzione responsabile del suo funzionamento (processo elettromotore). Dato il seguente processo elettromotore generico AA + BB → CC + DD l’equazione di Nernst ha la seguente forma: dove ΔE (pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLALE – LOGARITMO NATURALE – PRESSIONE PARZIALE – AUTORGANIZZAZIONE – OSSIDORIDUZIONE

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] e. ◆ [MCS] Distribuzione di G.: distribuzione di probabilità dell'insieme di G. (v. oltre). ◆ [TRM] Energia libera, o funzione, di G.: funzione termodinamica di stato, G=U+pV-TS=H-TS=A-pV, essendo U l'energia interna, p la pressione, V il volume, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

Fricke, Otto Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Gladbach, Renania, 1895 - Lugano 1950); allievo di F. R. Schenck, prof. a Münster, a Greifswald (1930), poi (1935) a Stoccarda; si occupò particolarmente di chimica colloidale e di ricerche sulla [...] struttura cristallina di varî idrossidi metallici, sulle proprietà termodinamiche del berillio. È autore di Hydroxyde und Oxydhydrate (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – STOCCARDA – IDROSSIDI – BERILLIO – LUGANO

Le Chatelier Henry-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Le Chatelier Henry-Louis Le Chatelier 〈lë sŠatëlié〉 Henry-Louis [STF] (Parigi 1850 - Miribel-les-Échelles, Isère, 1936) ◆ [TRM] Dilatometro assoluto di L.-Broniewski: → dilatometro. ◆ [CHF] Principio [...] L. dell'equilibrio mobile: ogni variazione di una delle variabili termodinamiche di un sistema in equilibrio induce in quest'ultimo una trasformazione che si oppone alla variazione medesima: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 150 f. ◆ [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] di attività in termini di fugacità, che può essere ulteriormente trasformata ponendo pi = Ni P, dove Ni (frazione molecolare o concentrazione termodinamica) ci dà il rapporto fra le gr. mol. ni del gas "i" e le gr. mol. totali Σ ni. Si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FUNZIONE DI PARTIZIONE – TERMODINAMICA CHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – POTENZIALE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti

Newitt, Dudley Maurice

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1894 - Farnham 1980), prof. d'ingegneria chimica (1945-62), membro della Royal Society, presidente (1949-51) della Institution of chemical engineers. È noto per importanti ricerche nel [...] campo della combustione, dell'ossidazione di idrocarburi, dell'essiccazione di solidi; ha studiato le proprietà termodinamiche del vapor acqueo a elevate pressioni e temperature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – LONDRA

attività

Enciclopedia on line

Chimica Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] per un coefficiente correttivo, detto coefficiente di attività. L’impiego delle a. permette di applicare le espressioni termodinamiche valide per soluzioni ideali, infinitamente diluite, anche a soluzioni reali, concentrate, nelle quali non sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA NUCLEARE – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE – STATO PATRIMONIALE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

Flory, Paul John

Enciclopedia on line

Flory, Paul John Chimico statunitense (Sterling 1910 - Big Sur, California, 1985); dal 1948 al 1957 prof. all'univ. di Cornell e dal 1961 a quella di Stanford. È stato collaboratore di W. H. Carothers presso la Stazione [...] , la cinetica delle reazioni organiche, i meccanismi dei processi di polimerizzazione, la costituzione e le proprietà (fisiche e termodinamiche) degli altipolimeri. Ha ricevuto il premio Nobel per la chimica (1974) per il lavoro, sia teorico sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOCHIMICA – WILMINGTON – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flory, Paul John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali