Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] perché il fenomeno si verifichi è che il campo di temperatura (o in alcuni casi di altre grandezze termodinamiche quali la concentrazione, l’entalpia ecc.) non sia uniforme. La t. avviene da zone in cui il valore della temperatura è maggiore a zone ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] essenziali è assimilabile a un modello pseudosolido. Questo punto di vista è dettato dalla constatazione sperimentale che molte proprietà termodinamiche del l. vicino al punto di fusione sono poco diverse da quelle del solido. Questo non è più vero ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] statistica, v. limite centrale, teoremi del: III 415 d. ◆ [TRM] F. termodinamica: ogni variazione irregolare di grandezze termodinamiche: v. fluttuazioni termodinamiche. ◆ [FSD] Operatori di f.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Lecce 1899 - Roma 1979). Prof. univ. dal 1930, ha insegnato macchine termiche e idrauliche a Padova. Autore di numerose ricerche sperimentali e di studî, specie nel campo della termotecnica [...] e delle macchine termiche e idrauliche. Tra l'altro ha pubblicato Turbocompressori soffianti e ventilatori (1930); Le macchine termiche (1947-48); Le macchine idrauliche (1948); Le pompe (1967); Le caratteristiche termodinamiche dell'acqua (1969). ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] Å3), oltre alla quasi bidimensionalità dei processi di conduzione. Le proprietà superconduttive, analizzate in base alle relazioni termodinamiche, indicano un comportamento che per T≃Tc è di tipo BCS, mentre sembra allontanarsene sensibilmente a T ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] di stato vengono fatti tendere ai valori del punto critico. A seconda del modo in cui, nello spazio degli stati di equilibrio termodinamico, ci si avvicina al punto c. si osservano fenomeni c. diversi; per es., se ci si avvicina al punto c. a volume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di sistemi fisici specifici.
Il fisico che di fatto resuscitò la teoria cinetica dei gas fu Clausius, uno dei fondatori della termodinamica. Nel 1857, egli diede alla relazione di Bernoulli la forma corretta PV= =(1/3)Nmu2, dove P è la pressione, V ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Sterling 1910 - Big Sur, California, 1985); dal 1948 al 1957 prof. all'univ. di Cornell e dal 1961 a quella di Stanford. È stato collaboratore di W. H. Carothers presso la Stazione [...] , la cinetica delle reazioni organiche, i meccanismi dei processi di polimerizzazione, la costituzione e le proprietà (fisiche e termodinamiche) degli altipolimeri. Ha ricevuto il premio Nobel per la chimica (1974) per il lavoro, sia teorico sia ...
Leggi Tutto
WIEN, Wilhelm
Fisico, nato il 13 gennaio 1864 a Gaffken (Prussia Orientale). Fu professore in Aquisgrana, Giessen, Würzburg, e dal 1920 a Monaco, dove morì il 30 agosto 1928. Nel 1911 gli fu conferito [...] principale di questi lavori sono due leggi famose; la prima, a cui W. fu condotto nel 1893 da considerazioni termodinamiche, è la ben nota "legge di spostamento"; essa riguarda la posizione della massima intensità nello spettro di emissione del ...
Leggi Tutto
determinato
determinato [agg. Der. del part. pass. determinatus del lat. determinare (→ determinante)] [MCC] Sistema d.: sistema del quale si conoscano la posizione e la velocità di tutti i componenti, [...] agenti in un dato istante in ogni sua parte, in modo tale che questa conoscenza permetta di definire l'evoluzione dinamica del sistema negli istanti successivi. ◆ [TRM] Stato termodinamico d.: quello per il quale si conoscano i valori delle variabili ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...