Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] eccitato Em, rispettivamente; poiché vale la relazione Nm/Nn=exp (En−Em)/(k T), con k costante di Boltzmann e T temperatura termodinamica, di norma è Nm⟨Nn, ed è quindi più probabile l’assorbimento che l’e. stimolata. Quest’ultima può però diventare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] che questa abbia esaurito ogni riserva energetica nucleare, prevede addensamenti materiali così elevati da esigere il ricorso congiunto alla termodinamica quantistica e alla r. generale. Tale è il caso delle nane bianche in cui la materia si presume ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] altri sono stati studiati in modo da rendere molto semplice il tracciamento delle linee che rappresentano trasformazioni termodinamiche ritenute fondamentali, come, per esempio, le adiabatiche di aria non satura. Tra i primi ricordiamo il nomogramma ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] con memoria. Nel seguito tale risultato costituì il prototipo per tutte le ricerche sulle restrizioni imposte dalla termodinamica alla forma dei funzionali costitutivi.
Una seconda serie di lavori, iniziata nei tardi anni Trenta, riguarda, sotto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] inversione del segno della coordinata temporale, valida, per es., per le leggi della meccanica ma non per quelle della termodinamica): per queste s., v. simmetrie discrete delle particelle elementari. A ogni legge di s. risulta connesso un principio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] . Questo risultato, di grande valore già nel quadro della fisica classica e fondamentale per la comprensione della termodinamica dei processi irreversibili, acquista un'importanza anche maggiore per la sua coerenza con i postulati della relatività ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] di trasporto dei: V 366 f, 367 b. ◆ [GFS] Tasso di t. ionosferico: v. ionosfera: III 302 b. ◆ [TRM] Teoria dei fenomeni di t.: v. termodinamica dei processi: VI 155 a; solidi, proprietà di trasporto dei: V 361 d, 362 e; gassoso, stato: II 839 a. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] ). K molto alto vuol dire che l'informazione si perde rapidissimamente come nei sistemi a massima entropia considerati dalla termodinamica (es. tipico il gas di Boltzmann).
Nel mezzo, con gradi intermedi di K, stanno i vari sistemi dinamici affetti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] . fittizia: lo stesso che f. d'inerzia. ◆ [FSN] F. forte: lo stesso che interazione forte. ◆ [TRM] F. generalizzata: v. termodinamica dei processi: VI 153 e. ◆ [MCC] F. impressa: lo stesso che f. assoluta. ◆ [MCC] F. impulsiva: lo stesso che percossa ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] , a facce terminali perfettamente piane e parallele, nel quale si pongono i liquidi di cui si vuole determinare il potere rotatorio.
Termodinamica
T. di calore
Dispositivo statico e passivo per la trasmissione del calore. Consiste (fig. 2) in un t ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...