Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] (ovvero il volume V della cella base). L'insieme statistico è perciò il microcanonico. Negli esperimenti reali le quantità termodinamiche fissate sono spesso differenti (per es. la temperatura T e/o la pressione P). Per avvicinare la simulazione alle ...
Leggi Tutto
isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] lo stesso che isobara. ◆ [FNC] Nuclei, o nuclidi, i.: lo stesso che isobari (→ isobaro). ◆ [TRM] Processo, o trasformazione termodinamica, i.: quelli che avvengono a pressione costante (→ isobara). ◆ [GFS] Tipi i., o forme i.: v. sopra: Distribuzione ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia [...] termici e permette di dimensionare elementi di edifici, macchine, impianti, apparecchiature ecc.; la termodinamica tecnica, che si occupa dello studio termodinamico dei fluidi utilizzati negli impianti e nelle macchine; la tecnica del freddo, che si ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] ). Autore, tra l'altro, di significativi contributi alla teoria dei processi stocastici, alla teoria della turbolenza, alla termodinamica, all'arte grafica degli elaboratori elettronici, il suo nome è legato soprattutto alla teoria dei frattali della ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 471 b. ◆ [TRM] Struttura d.: v. termodinamica dei processi: VI 156 c. ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] uso, proposto da Alan N. Gent e Jacques Schultz, afferma che l'energia di frattura Ga è il prodotto del lavoro termodinamico di adesione WA per una funzione di perdita f, che dipende dalla velocità v di propagazione della frattura e dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] legge di Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali
dove A è una costante per un dato m., T è la temperatura termodinamica e Θ è la temperatura di Debye per il m. in esame. Si osservi che per T≫Θ è, con buona approssimazione, ρ=AT ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] in teoria dell’i. è quello dei diversi possibili aspetti del supporto del messaggio. Il secondo principio della termodinamica, anch’esso da riguardare nel suo significato generale, afferma che l’evoluzione spontanea procede sempre in modo da far ...
Leggi Tutto
Ostwald Wilhelm
Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò [...] realtà è l'energia, nelle sue molte forme e nelle sue molte trasformazioni a norma del secondo principio della termodinamica, dominate dall'incontrastabile tendenza a degradarsi. ◆ [BFS] Fenomeno di O.-Köhler: v. vita origine della: VI 572 b. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] l'energia totale emessa nell'unità di tempo dal corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge, verificata sperimentalmente da altri fisici e dimostrata teoricamente nel 1884 da L. Boltzmann, è nota oggi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...