Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sequenza di successive differenziazioni e integrazioni di equilibrio, seguite da squilibrio e disintegrazione.Spencer combinò la termodinamica con i caratteri acquisiti di Lamarck e con la selezione naturale di Darwin ('sopravvivenza del più adatto ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] più diffuse sulla Terra primitiva di quanto lo siano oggi (Odin et al., 1986).
La realizzazione di reazioni termodinamicamente sfavorite
Un problema particolare del punto di vista conservatore sull' origine della vita è che i più importanti polimeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] la forma che le leggi fisiche devono assumere per impedire che certi fenomeni si verifichino: per esempio, nella termodinamica, il principio di conservazione dell'energia asserisce ab initio che tutte le teorie devono essere formulate in modo tale ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di biochimica e nei lavori di E. Broda (1975), C.R. de Duve (1984; 1991) e F.M. Harold (1986). Sugli aspetti termodinamici è da consigliare la rassegna di R.K. Thauer e collaboratori (1977).
Le due forme di bioenergia
La vita si basa sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , le catene polimeriche di ogni macromolecola possono ripiegarsi più e più volte.
La chimica fisica dei polimeri e la termodinamica statistica delle macromolecole hanno avuto un grande cultore in Paul J. Flory, che ha ricevuto il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] . Poincaré indicò anche un'altra ragione, ben più stringente, che si opponeva alla stabilità: la seconda legge della termodinamica, in base alla quale vi è una continua dissipazione di energia meccanica in energia termica. Egli ipotizzò che nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di circa un anno presso il laboratorio berlinese di Walther Hermann Nernst (1864-1941), un maestro indiscusso nel campo della termodinamica. Fra il 1917 e il 1919 Casale si applicò tenacemente alla messa a punto di un impianto pilota che gli ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] va dal passato al presente al futuro. Esistono vari argomenti a sostegno di questo assunto, ad esempio la seconda legge della termodinamica (l'entropia - la tendenza verso uno stato di inerzia uniforme - va sempre in un'unica direzione), l'evoluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di vista diverse idee alla ricerca di una metodologia utile a risolvere il problema. Sia la meccanica statistica sia la termodinamica sia, infine, persino i metodi derivati dalla teoria dei campi quantistici trovarono un posto in un'ideale 'cassetta ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] esponenziale uniforme. Il significato di questo teorema sta, fra l'altro, nel fatto che moltissimi modelli di termodinamica, di stocastica e di meccanica quantistica (qui, per la verità, solo indirettamente, secondo la cosiddetta ‛formula di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...