Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] . Un altro fattore che preparò una mentalità nuova fu la dottrina dell'energia, che J. P. Joule aveva introdotto in termodinamica, che H. L. F. Helmholtz applicò all'elettromagnetismo, e che il Thomson e P. Tait insegnarono a prendere come base ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] di ionizzazione si deve ricordare la teoria di Saha, la quale, partendo dall'ipotesi che le leggi generali della termodinamica si possano applicare agli elettroni, spiega i diversi gradi di ionizzazione che hanno luogo nei gas nelle varie condizioni ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] tra popolazioni microbiche assortite coesistenti nell'ambiente di reazione; l'insorgenza di limitazioni alla conversione di natura termodinamica. A questi elementi è strettamente associato l'esame di ulteriori fattori, quali: il ruolo dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] .
Per il calore reirradiato è valida la legge di Stefan-Boltzmann
formula [
7]
in cui T è la temperatura termodinamica della superficie radiante della sonda, considerata uniforme, σ è la costante di Boltzmann, S è la superficie radiante, mentre ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] volt tra l'elettrodo di lavoro e quello di riferimento; E₀ è una costante; R è la costante dei gas; T è la temperatura termodinamica; z è il numero di ionizzazione dello ione; F è la costante di Faraday (96.487 C/mol); ai rappresenta l'attività della ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] un grande progresso si fece allorché si tenne conto di essa e si applicarono alle radiazioni per temperatura i principî della termodinamica. Si abbia un volume v racchiuso tra pareti speculari e contenenti una radiazione di densità ρ e pressione p. L ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] conosciute.
Sul terreno di siffatte estrapolazioni portò, nella seconda metà del secolo, il secondo principio della termodinamica (degradazione dell'energia); e W. Thomson (lord Kelvin) sviluppò le conseguenze paradossali di tale principio, assunto ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] .
La cattura di questi avviene in modo statistico, dando luogo a un nucleo composto che si comporta come un sistema termodinamico che, indipendentemente dal modo con cui è stato prodotto, riemette energia e particelle secondo un processo di vera e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di per sé non è sufficiente a chiarire i passaggi avvenuti o gli stati intermedi tra di esse, allo stesso modo che la termodinamica di per sé non dice nulla circa la cinetica di un sistema. Tuttavia una serie di dati più recenti suggerisce che né il ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] a rifiutare, in nome della dialettica, due tra le più grandi scoperte del suo tempo: il secondo principio della termodinamica e (malgrado la sua ammirazione per Darwin) l'interpretazione puramente selettiva dell'evoluzione. Più tardi, in nome sempre ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...