Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] dalla sua novità. I problemi originano dalle dimensioni della molecola, dall'instabilità della struttura (intrinseca (termodinamica) o nei confronti di reagenti organici), dal numero delle funzioni (specialmente se comportano reattività diversificate ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] detto radicalcatione o polarone(+) dando origine anche a proprietà magnetiche; nel caso in cui la stechiometria e la termodinamica lo permettano, due molecole di EA reagiscono prelevando la carica elettronica dai due orbitali pz così da generare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] gli anni della guerra, dal 1940, presso l'Armament Research Department, occupandosi di problemi di balistica, termodinamica degli esplosivi e, incidentalmente, di problemi numerici. Nel 1946 raggiunse la divisione matematica del National Physical ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] quali molto frequenti. Questo fenomeno è stato paragonato (Pignatti, 1978) alla comparsa di strutture dissipative secondo la termodinamica dei processi irreversibili elaborata da I. Prigogine (fig. 6).
L'agricoltura rappresenta il più antico mezzo ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] per dsRNA. Le regole che determinano quale delle due eliche dei siRNA sia incorporata nella proteina Ago2 sono di natura termodinamica e dipendono in gran parte dalla stabilità delle due estremità di queste molecole. L'elica scelta, che nel caso dei ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di Planck h (h= 4,1∙10−6 eV/GHz), rispetto al prodotto kT, con k costante di Boltzmann e T temperatura termodinamica (pari, a temperatura ambiente, a 2,5∙10−2 eV), le coppie di livelli all’equilibrio termico sono praticamente equipopolate e si ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sono fortemente accoppiate e tali da costituire un unico fluido, il plasma primordiale, che si può considerare in equilibrio termodinamico. Infatti, il cammino libero medio dei fotoni nel plasma è molto breve, a causa della diffusione da parte degli ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] che li analizzano devono riflettere tale caratteristica; prendendo a prestito dalla meccanica dei fluidi, dalla termodinamica e dalla struttura probabilistica della meccanica quantistica, l’econofisica permette di costruire modelli di agenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] fissa, per reparti (layout per p.), a celle di fabbricazione, per flusso di prodotto (linea).
Tecnica
In termodinamica, trasformazione, reversibile o irreversibile, che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno finale.
Nella ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] e ΛdB è la lunghezza d'onda di de Broglie. Quest'ultima dipende dalla massa m delle particelle e dalla temperatura termodinamica T tramite la relazione ΛdB=h/(2πmkBT)¹/².
Come già detto, l'osservazione diretta della condensazione di Bose-Einstein è ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...