RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e l'ENEL per la costruzione di oltre 5000 MW di impianti di autoproduzione. Il secondo principio della termodinamica, insieme alle limitazioni delle temperature di funzionamento per i materiali oggi disponibili, fa prevedere che siamo già molto ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] incompleta verso i 50 MeV/nucleone e a riscaldamento nucleare a eccitazioni tali che si possono usare i concetti della termodinamica quali per es. la temperatura di ebollizione, alla quale il sistema nucleare può cambiare di fase e passare dallo ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] il combustibile nucleare ceramico per eccellenza: l'alto punto di fusione (2.500-2.800 °C), l'alta stabilità termodinamica, l'elevata resistenza alla corrosione, la facile reperibilità e preparazione, sono le principali ragioni del suo impiego fin da ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] struttura ha un gruppo spaziale che è un sottogruppo di quello dell'altra fase. Il suo significato deriva da esigenze termodinamiche, e perciò non è sempre ovvio in che misura il parametro d'ordine sia legato alle grandezze strutturali che conservano ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] motrice. Alcune di queste proteine funzionano in maniera cooperativa, altre da sole, ma tutte vanno incontro a un ciclo termodinamico che si ripete, in maniera analoga a quella di un motore a combustione interna. I requisiti per il funzionamento di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si fa presto evidente, ad esempio, che la scoperta dei principî della termodinamica ha immediati e dirompenti effetti di natura tecnologica e che, più in generale, ogni scoperta fisica e chimica comporta ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] è minore di Voc, ed è tanto minore quanto più elevato è il valore della corrente; quindi, la parte di energia termodinamicamente disponibile utilizzata per produrre energia elettrica è W = nFVi e la parte dissipata come calore è Q = TΔS - nF(Voc - Vi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] -Roegen, Herman Daly e Robert Costanza ( tende ad affermare il ruolo primario dell’energia, delle leggi della termodinamica e delle decisioni democratiche come presupposto del discorso sull’ambiente naturale. Include dunque lo studio dei flussi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] naturale fu sottoposta a critiche insidiose.
William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) annunciò nel 1866 che, secondo la termodinamica e le stime correnti sul raffreddamento del Sole, l'età della Terra come pianeta abitabile doveva essere calcolata in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] era diamagnetico e, quindi, che la superconduttività era un fenomeno reversibile, fatto che rendeva possibile l'applicazione della termodinamica.
Nel 1934 i fratelli Fritz (1900-1954) e Heinz (1907-1970) London avanzarono l'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...