Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] amorfi o dei sistemi eterogenei costituiti da una miscela di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un punto di vista termodinamico e strutturale, vi è una differenza sostanziale tra una fase vetrosa e una fase amorfa, anche se in ambedue i casi ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] negli elementi di base (C ed H2) che nelle condizioni operative sarebbero le specie nettamente favorite dal punto di vista termodinamico.
L'uso degli idrocarburi, e quindi del petrolio, per l'ottenimento dei prodotti di largo impiego, è alla base ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] . Le sue ricerche sulla fisiologia e la fisiopatologia muscolare interessarono direttamente il lavoro e lo sport (Ricerche di termodinamica muscolare, I, Produzione dicalore nel cuore isolato di mammifero, ibid., X [1912], pp. 501-536; Sull'inizio ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati può sembrare in contrasto con il secondo principio della termodinamica, secondo il quale un sistema evolve sempre verso uno stato con maggiore entropia (disordine); tuttavia questo principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] queste due politiche da una prospettiva mutuata, come accade sovente oggi negli studi di economia e finanza, dal linguaggio della termodinamica, si deve concludere che, nel primo caso, la comunità locale, con la sua dote di capitale fisso sociale e ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] . E. B., in Nuova Antologia, 16 sett. 1927, pp. 235-243; A. Levi-Cases, Considerazioni sul principio di termodinamica tecnica fondamento alla costruzione del motore italiano Barsanti-Matteucci, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] quello quantistico (a parte le interazioni deboli), sono invarianti per inversione del t., non lo sono i processi termodinamici, relativi a sistemi macroscopici, che sono fondamentalmente irreversibili; ciò è espresso dal fatto che l’entropia di un ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] un sistema olonomo: per es., si dice che un sistema rigido al quale non sia imposto nessun vincolo ha 6 gradi di l., che un sistema rigido vincolato a ruotare intorno a un asse ha un grado di libertà.
In termodinamica, l. è sinonimo di varianza (➔). ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] della reazione stessa. Risulta allora possibile calcolare la costante di velocità di reazione mediante la termodinamica statistica, fruendo delle conoscenze sulle caratteristiche geometriche e vibrazionali dello stato di transizione che si ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] " delle membrane e sui gradienti ionici, ecc.). Quanto al meccanismo dell'interazione, in base a considerazioni di termodinamica si suppone che in rapporto alle caratteristiche fisicochimiche della molecola già la presenza di certi tipi di farmaci ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...