Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] è stata dimostrata l'esistenza per la mappa di Henon. Lo sviluppo dell'analisi multifrattale ha aperto la strada alla cosiddetta termodinamica dei sistemi caotici. Uno dei risultati in questo campo è la possibilità di definire regioni di alta o bassa ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] aveva calcolato la pressione che esercita un'onda elettromagnetica, e quindi anche la luce, su una parete riflettente; e per via termodinamica l'italiano A. Bartoli era giunto alla stessa conclusione. In tempi più recenti M. Abraham, e poco dopo H. A ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] fisica, così nello scorcio iniziale del nuovo millennio l'aspirazione all'integrazione ha coinvolto la chimica, la termodinamica, la biologia e così via.
Questa esplosione di interessi, con la conseguente aumentata complessità del sapere necessario ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] nell'aria, ecc.) e prevedere i trasferimenti da un comparto ambientale all'altro.
Alcuni modelli tentano d'integrare la termodinamica con le cinetiche di reazione o di trasporto, ma si tratta di modelli molto complessi e difficili da applicare; essi ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] del culto o della vita pubblica, se ne liberarono quando loro piacque. Vedi anche calendario; cronologia.
Termodinamica. - Le condizioni termodinamiche di ogni fluido sono determinate, quando se ne conoscano la temperatura, la pressione e il volume ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fluttuazioni delle medie temporali ha un limite gaussiano.
Tra i SD che sono stati studiati con l'aiuto di un formalismo termodinamico vi sono, in primo luogo, i sistemi di Anosov, e in particolare i flussi geodetici su varietà a curvatura negativa ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] del 1798 e di H. Davy del periodo 1800-1815) che venivano suffragando l'opposta teoria. dinamistica e l'esordiente scienza termodinamica. Contemporaneamente all'A. s'occuparono dei calori specifici P. L. Dulong e T. A. Petit, i quali stabilirono una ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] internazionale è il joule (il cui simbolo è J), così chiamato in onore di James Joule (1818-1889), uno dei padri della termodinamica. Il joule è un’unità piuttosto piccola per cui spesso si usano i suoi multipli - chilo = 103; mega = 106, tera = 109 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] applicate fondamentalmente ai fenomeni meccanici, gravitazionali ed elettromagnetici. Nell’ambito classico, lo sviluppo della termodinamica e la sintesi dei fenomeni elettromagnetici contenuta nelle equazioni di Maxwell apparivano come la conclusione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] verso lo stato più probabile, e perciò prevedibile nella dimensione statistica (è il modello del secondo principio della termodinamica), e può essere 'divergente', per il suo dipendere dalle condizioni iniziali (è il modello dei sistemi dinamici non ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...