Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] l'energia consumata, espressi nelle stesse unità di misura, è il rendimento della salita che, in conformità con le leggi della termodinamica, è 〈 1, una parte dell'energia essendo dispersa in calore. La salita in parete ha luogo su terreno irregolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] pensa che il mondo abbia in sé la tendenza a ricongiungersi all’unità precosmica di Dio: le ricerche della termodinamica sull’entropia offrono secondo lui la conferma scientifica che il mondo sia destinato al nulla e dunque alla redenzione finale ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] variabile entro la bocca da fuoco (pirodinamica), facendo uso delle leggi della dinamica e di quelle della termodinamica; (b) l'interpretazione delle esperienze eseguite e la determinazione delle costanti e dei coefficienti che intervengono nel ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] è la larghezza di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell’intero ricevitore e T la temperatura termodinamica di rumore. Risulta allora, per il rapporto segnale-rumore (➔ rumore) riportato all’ingresso del ricevitore,
Detto s0 il ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] Pasta e S.M. Ulam (1953) sull’evoluzione verso l’equilibrio di sistemi di oscillatori non lineari, e studi di termodinamica con il metodo statistico montecarlo di N. Metropolis (1947), secondo uno schema proposto alcuni anni prima da Fermi. Un altro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] della radiazione emessa dalla Terra è ora possibile ricostruire con una certa precisione la struttura verticale della termodinamica atmosferica.
I s. di telerilevamento sono in grado di effettuare riprese fotografiche che possano fornire informazioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] progenitrice di quasi tutte le tecnologie militari e industriali, dato che nell'accezione classica essa comprende la meccanica, la termodinamica e l'ottica. A cicli alterni e con diversa misura di successo, promuovendo con svariati mezzi lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] alla tecnologia di produzione da fonti rinnovabili. In particolare, la produzione di energia da fonte solare (fotovoltaico e termodinamico), quella da fonte idraulica, quella da energia eolica e, seppure a un livello di sviluppo meno avanzato, i ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] determinano lo stato meteorologico (pressione, temperatura, umidità, ecc.) e la sua determinazione è pertanto legata a problemi di termodinamica dell'atmosfera. Sotto questo punto di vista se ne sono occupati Jordan e Gülland. A particolari ipotesi a ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] polipeptidica è un processo spontaneo e non ha bisogno di fattori esterni. Questo significa che la struttura è quella termodinamicamente più stabile e che le numerosissime possibili interazioni tra i vari segmenti di essa corrispondono a un minimo di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...