TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] 'emissione del vapore da parte di un liquido portato a temperatura elevata. Si applicano quindi le leggi fondamentali della termodinamica e si perviene al legame:
dove le lettere hanno il significato precedentemente indicato, e h è una nuova costante ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] s'identificano con quelli di equilibrio, rendendo così l'espressione della velocità di reazione compatibile con le leggi della termodinamica.
Ovviamente esiste un numero di equazioni del tipo [1] pari al numero di componenti che prendono parte alla ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] il che permette di scrivere
Come c'insegna la meccanica statistica la conoscenza della funzione di partizione equivale alla conoscenza di tutta la termodinamica del sistema [per es., E = KT2 (δ/∂T ln Z)V; p = KT(∂/∂V ln Z)T dove E è l'energia interna ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che l'energia delle molecole reagenti sia sufficientemente elevata. Alternativamente il calcolo può essere affrontato mediante la termodinamica statistica, tenendo conto che il flusso medio dei reagenti che attraversa una particolare zona della PES ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] avvenga perché le condizioni di pressione e temperatura all'interno di Giove sono tali che le normali equazioni di stato della termodinamica non sono applicabili. Si può stimare che ciò accada a una profondità di 24.000 km. Giove ha probabilmente un ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] quale hanno luogo i suddetti effetti macroscopici, dovrà ubbidire, come ogni altro macrooggetto, al secondo principio della termodinamica, e pertanto tutti i processi macroscopici in questione sono irreversibili. Tutto ciò è senz'altro evidente nel ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] i. sia in sincronismo con l'evoluzione e il tenore di civiltà in atto.
Bibl.: D. Faggiani, Introduzione alla termodinamica tecnica, Milano 1945; A. L. Dickie, Production with safecty, New York 1947; H.W. Heinrich, Industrial accident prevention, New ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] la macchina a vapore, precedettero anche di molto tempo la corrispondente teoria fisica, in questo caso la termodinamica, che ne spiegava il funzionamento.
Altre invenzioni fondamentali, oggi diremmo applicazioni tecnologiche, furono invece scoperte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e si distingue per il convinto sostegno alla tesi dell'analogia con la fisica e, in particolare, con la termodinamica, oltre che per l'estensione della stessa teoria al problema dell'allocazione intertemporale.
Il vero continuatore dell'opera di ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] sostanze coinvolte. Lo studio di un processo prevede, in particolare, un esame accurato dei suoi vari aspetti: (a) termodinamici: relativi sia alla reazione per stabilirne le condizioni d’equilibrio e la tonalità termica, sia agli equilibri di stato ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...