RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] hanno luogo nella sostanza vivente a seguito di irradiazione, seguono inevitabilmente il secondo principio della termodinamica. Per conseguenza non è concettualmente ammissibile negli organismi irradiati un effetto di stimolo inteso come espressione ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] in cui la concentrazione media dei singoli costituenti del gas è perfettamente determinata, secondo le leggi della termodinamica, dalla condizione di minimo dell'energia libera dell'intero sistema: atomi + elettroni + ioni. Sviluppando i calcoli si ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] termica che lavori tra le temperature T1 e T2, con T1 > T2. Com'è noto, a norma del secondo principio della termodinamica non sarà mai possibile trasformare integralmente tale quantità di calore in lavoro, cioè avere un rendimento del 100% in tale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] stesso della meccanica, l'angolo piano e solido, l'avvolgimento, l'attenuazione, ecc.; nel campo della termodinamica, la temperatura ed eventualmente altre grandezze; in quello dell'elettrofisica, una ed eventualmente anche due grandezze proprie ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] ). K molto alto vuol dire che l'informazione si perde rapidissimamente come nei sistemi a massima entropia considerati dalla termodinamica (es. tipico il gas di Boltzmann).
Nel mezzo, con gradi intermedi di K, stanno i vari sistemi dinamici affetti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] al minimo. Tuttavia, anche la tecnica di conversione di energia per mezzo di unità di potenza convenzionali a ciclo termodinamico (Brayton o Rankine) sta ricevendo una certa attenzione. La prima soluzione, per quanto assai attraente sul piano della ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] massa, legata alla densità dell’aria e alla velocità del vento, e la conservazione dell’energia, sia meccanica sia termodinamica, in cui entrano in gioco, tra gli altri termini, gli scambi radiativi tra Sole, atmosfera e superficie terrestre. Alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di entropia della reazione [1], F è la costante di Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando questi dati termodinamici possiamo valutare per il processo [1] a 25 °C un'efficienza pari a εteor≈80%.
L'efficienza teorica di una conversione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] Questo approccio sistemico permette di evidenziare un modello generale con le seguenti caratteristiche: (a) le condizioni termodinamiche individuano un 'attrattore', che rappresenta una condizione di dissipazione minima per un sistema; (b) possibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] le diverse attività metaboliche e combinazioni di enzimi e coenzimi, a livello del metabolismo energetico fondamentale la termodinamica è comune.
Negli anni Quaranta del Novecento viene applicata la genetica ai batteri. Diversi microrganismi vengono ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...