Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] eccitato Em, rispettivamente; poiché vale la relazione Nm/Nn=exp (En−Em)/(k T), con k costante di Boltzmann e T temperatura termodinamica, di norma è Nm⟨Nn, ed è quindi più probabile l’assorbimento che l’e. stimolata. Quest’ultima può però diventare ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] indirette della polarizzazione di saturazione possono essere fatte studiando gli equilibrî del tipo
e applicando le formule della termodinamica (v. affinità).
Dal complesso dei dati disponibili si può finora dedurre che la serie di spostamento alle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] che questa abbia esaurito ogni riserva energetica nucleare, prevede addensamenti materiali così elevati da esigere il ricorso congiunto alla termodinamica quantistica e alla r. generale. Tale è il caso delle nane bianche in cui la materia si presume ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] è legata a ρ(U) dalla formula ρ(U) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/dU. Seguendo questi metodi, la densità ρ(U) e le altre proprietà dei livelli ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] altri sono stati studiati in modo da rendere molto semplice il tracciamento delle linee che rappresentano trasformazioni termodinamiche ritenute fondamentali, come, per esempio, le adiabatiche di aria non satura. Tra i primi ricordiamo il nomogramma ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] la natura del mezzo o se si combina con i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energia libera, e questa dipende solo dagli stati iniziali e finali del sistema e non dal ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] Nicholas Georgescu Roegen già all’inizio degli anni Settanta, che si era esercitato ad applicare il secondo principio della termodinamica ai sistemi economici. In generale, per una comprensione della natura dello sviluppo e delle sue articolazioni e ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] pulite gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da c. che consentono l’innalzamento dell’efficienza termodinamica del ciclo operativo con minori consumi di materia prima e ridotte emissioni in atmosfera. Un tale rinnovamento ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e fragile (litosfera) a uno strato elastico e duttile (astenosfera). La presenza di tale transizione, indotta dalle condizioni termodinamiche a cui è sottoposto il materiale terrestre, pone un complesso problema di meccanica dei continui, in cui le ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] positiva. Come se la loro musica fosse afflitta da un certo ‘adiabatismo’, per usare un termine della termodinamica, ossia stentasse a trasmettere messaggi ed emozioni all’ascoltatore, quasi a voler smentire l’affermazione di Stravinskij che ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...