Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ≫τ0, in ogni fase del ciclo il sistema ha tempo sufficiente per raggiungere l'equilibrio; passa quindi attraverso stati termodinamici di quasi equilibrio e il suo comportamento non differisce da quello già esaminato al limite zero della frequenza. Se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] era di presentare lo strumento e di raccomandarlo per la sua "precisione e generalità", senza pronunciarsi sulle verità della termodinamica, e ciò era vero anche se essi avevano una predilezione per la teoria della materia.
Lavoisier e Laplace si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] potenzialità espressiva da quelle ottenibili da un sistema di numeri standard.
Rolf W. Landauer inaugurò il settore della termodinamica dell'elaborazione elettronica in un articolo del 1961, nel quale si domandava se l'irreversibilità di ogni passo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di transizione, che è molto esigua se paragonata con l'energia di Fermi, Ef, espressa, in termini della temperatura termodinamica, dalla relazione Ef=kBTf in cui kB, è la costante di Boltzmann.
Il livello raggiunto dalle ricerche negli anni ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] .
Indicando con k e k- rispettivamente le costanti di velocità della reazione diretta e di quella inversa, si ottiene all'equilibrio termodinamico
k[NO]²eq[Cl2]eq = k- [N0Cl]²eq
dove (NO]eq, [Cl2]eq e [NOCI]²eq, sono le concentrazioni all'equilibrio ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] Il B. coltivò quasi tutte le branche della fisica matematica: la teoria dei potenziale, quella della propagazione dei calore, la termodinamica, l'elettiicità, il magnetismo, la capillarità, l'idrodinamica, l'elasticità e il problema degli n corpi. Ad ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] di Mendel e la teoria atomica, in Rendiconti della Società chimica italiana, VI (1914), pp. 173-222; Applicazioni della termodinamica alla biologia, in Annali di chimica applicata, I (1914), pp. 143-171).
Lo scoppio della guerra italo-turca per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] Società italiana di fisica, è inoltre autore di manuali didattici di fisica, Dinamica elementare, Milano 1884, e Termodinamica, ibid. 1885;d'altronde, la sua attività era iniziata con gli articoli di divulgazione scientifica: Dei vantaggi venuti ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] notato che la dinamica dei buchi neri, inclusa la loro fusione, obbedisce a leggi assai simili alle leggi della termodinamica ed è possibile definire per ciascuno di essi una temperatura T, inversamente proporzionale alla massa. Per le masse tipiche ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ’equazione di stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R la costante dei gas perfetti, ρ la densità, T la temperatura termodinamica, M il peso molecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con h quota e g accelerazione di gravità ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...