LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] di questo tipo intenderemo, quindi, sia la meccanica quantistica sia la genetica di popolazioni, sia infine la termodinamica statistica e l'econometria.
In accordo con questo modo d'intendere le discipline statistico-probabilistiche, la l. i ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] l'esistenza mostrando come i processi catodici si svolgano in condizioni assai vicine a quelle di reversibilità termodinamica, in relazione alla composizione locale del bagno. La separazione di sodio metallico sovrapposta a quella di alluminio ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] ad alta p. occupano un posto di fondamentale importanza dal punto di vista sia economico che storico e scientifico. Termodinamicamente le reazioni alla base di questi processi sono generalmente favorite da elevate p. e basse temperature, ma quasi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] le incertezze relative, caratteristiche delle u. fondamentali, valutate nelle migliori condizioni, come per es., nel caso della temperatura termodinamica, intorno a 0°C; per la medesima grandezza, ma per valori più alti o più bassi lungo la scala ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] di calore, e che dovrebbe esprimere in modo compiuto le conseguenze che si possono trarre dalla seconda legge della termodinamica. Il lavoro d'insieme su questo argomento è l'Essai de mécanique chimique fondée sur la thermochimie, Parigi 1879 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] al variare del parametro di volume escluso τ B√N, con τ = (T - Θ)/T (v. anche fig. 7). È interessante notare che, nel limite termodinamico N → ∞, tutti e tre gli stati (collassato T < Θ, ideale T = Θ ed espanso T > Θ) si realizzano in un unico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] La teoria dell'elasticità mostra la convergenza tra le preoccupazioni dei fisici e quelle degli ingegneri; gli inizi della termodinamica ne forniscono un esempio ancora più chiaro. Nel 1824 vengono pubblicate le Réflexions sur la puissance motrice du ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] nella celebre formula di Hermann von Helmholtz (1821-1894) per l'energia libera:
[1] F=E−TS.
Lo stato di equilibrio termodinamico alla temperatura T in un sistema di composizione fissata (e per un fissato volume V) è quello che minimizza l'energia ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] diamante sintetico per abrasivi e componenti meccanici.
2. Aspetti fondamentali.
a) Aspetti fenomenologici.
La descrizione fenomenologica (termodinamica e fluidodinamica) di un processo di crescita riguarda la transizione di fase del primo ordine che ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] σ e di ϱ crea una supramolecola caratterizzata da una specifica stabilità e da una determinata selettività cinetica e termodinamica, ossia dalla quantità di energia e di informazione coinvolte. Il riconoscimento molecolare, pertanto, è un problema di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...