REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] premesse. Sei delle sette grandezze di base del SI (lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica e intensità luminosa) sono grandezze fisiche, la settima (la quantità di sostanza) è grandezza chimica. L'analisi ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] 'interpretazione dell'e. converge nella valutazione della possibilità di formazione di un germe bidimensionale in termini di termodinamica statistica. La probabilità che in un sistema isolato si verifichi una fluttuazione associata a un incremento di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della chimica (per esempio, il carbonio forma quattro legami singoli in una configurazione tetraedrica), le leggi della termodinamica (per esempio, l'entropia cresce spontaneamente), e così via. Invece, quando l'evoluzione si verifica all'interno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] sperimentale o la misurazione di precisione. Questa seconda fase è caratterizzata da scoperte rivoluzionarie in elettrodinamica e in termodinamica, come pure da un lavoro di base nei settori più tradizionali, quali l'ottica e la meccanica applicata ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] numerose specie animali e vegetali che li compongono, si basa su un rifornimento costante di energia.
Le leggi della termodinamica si applicano sia alla materia inorganica che organica. L'ordine, espresso in termini di negentropia, all'interno di un ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] serie di dati.
Le nuove conoscenze fisiche
In una semplificazione del clima e delle sue variazioni, un modello termodinamico di grande efficacia a scala globale considera il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell'energia radiante ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] spesso in stati di non-equilibrio, in cui possono permanere per tempi anche molto lunghi, essendo separati da stati termodinamicamente più stabili da alte barriere di energia libera. Un esempio sono gli stati di tipo vetroso, che possono essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] . Le proteine rappresentavano un campo d'applicazione privilegiato per questi metodi. È stato grazie a ragionamenti di natura termodinamica che Wyman nel 1951 ha potuto avanzare l'ipotesi che l'ossigenazione dell'emoglobina (allo studio della quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] risultati hanno costituito la base per tutto il lavoro pratico e teorico nel settore in via di sviluppo della termodinamica, fornendo quei dati che fisici come Thomson, Rudolf Clausius (1822-1888) e William Rankine (1820-1872) avrebbero utilizzato ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dell’universo e l’autocoscienza della materia. Ma è stata anche avanzata l’ipotesi che il secondo principio di termodinamica non sia sempre valido. Di tutto si può dubitare, anche della velocità della luce.
Tuttavia, il comportamento dinamico di ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...