umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] , e la massa della sostanza a una data temperatura T di riferimento. ◆ [TRM] U. specifica alla saturazione: funzione di stato termodinamica che rappresenta il valore dell'u. specifica di un'aria satura di vapore acqueo a date temperatura e pressione. ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] ρ); una quinta equazione è fornita da una relazione, equazione caratteristica o di stato, suggerita da considerazioni di natura termodinamica, caratteristica della sostanza in esame, che lega fra loro, in generale, pressione, densità e temperatura. L ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] per indicare la differenza tra i valori di essa in corrispondenza a due situazioni fisiche diverse. Così, per es., in termodinamica, si parla di volume d. per indicare la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] è la profondità della buca di potenziale della trappola, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica del campione. Poiché questa probabilità cresce al crescere della temperatura, l’intensità della radiazione emessa aumenta rapidamente ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] pensare ad applicazioni nell'immediato futuro. Un circuito fatto di molecole e assemblato secondo le leggi della termodinamica conterrà errori dovuti a impurezze dei composti e imperfezioni del posizionamento. Si pensa che tali imperfezioni possano ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] una certa pressione sui corpi che investe; questo fatto, previsto da A. Bartoli nel 1875 in base ai principî della termodinamica, fu poi ritrovato indipendentemente da C. Maxwell, il quale mostrò che, ammessa la natura elettromagnetica della luce, la ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] sulle sue diverse zone, si simulano al calcolatore tali condizioni utilizzando le equazioni dell'idrodinamica e della termodinamica classica (solo un computer molto potente è in grado di gestire l'immensa mole d'informazioni da elaborare ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] differenza è equivalente al lavoro fatto per il cambiamento stesso.
Ciò può essere espresso in base al primo principio della termodinamica come segue:
dove m rappresenta il numero di molecole reagenti meno il numero delle molecole che si sono formate ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] un modello di un motore a combustione interna, sarà necessario accoppiare la meccanica dei fluidi (il moto e la termodinamica dei fluidi) con le reazioni chimiche (la combustione); analogamente, per fare il modello di una stella bisognerà accoppiare ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] di talune molecole e, recentissimamente, al momento magnetico del nucleo dell'idrogeno. Anche problemi di dinamica atomica, di termodinamica, di chimica fisica delle superficie sono stati affrontati e risolti col metodo dei raggi molecolari che è uno ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...