struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] o con l'ambiente (si dimostra che tali strutture sono quelle che realizzano una minima produzione di entropia nelle condizioni date): v. termodinamica dei processi: VI 156 a. ◆ [ELT] [INF] S. di una base di dati: v. base di dati: I 340 f. ◆ [ALG] S ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] il diamante è più ricco di energia della grafite, e il carbone amorfo più di ambedue, e si conclude, con l'aiuto della termodinamica, che la grafite dev'essere la forma più stabile. Invece per la combustione dell'ossido di carbonio si ha CO + 1/2O2 ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] fu inventata da Thomas Newcomen nel 1712 e perfezionata da James Watt circa 60 anni dopo, le leggi della termodinamica che ne spiegano il funzionamento non erano ancora state completamente formulate!
L'innovazione non inventa
Non bisogna confondere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] alle industrie, divenendone titolare nel 1864; dal 1861 al 1863 si occupò di idraulica, dal 1863 al 1866 di termodinamica, corsi che riprese anche negli anni successivi.
Dal 1861 affiancò all'insegnamento professionale quello medio presso l'istituto ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] la distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Questo risultato è in qualche modo la ‘dimostrazione’ del secondo principio della termodinamica. Sono state usate le virgolette perché il problema è molto delicato, come evidenziato dai cosiddetti paradossi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] da un intervallo proibito di energia Eg; alle temperature ordinarie Eg≫kT con k costante di Boltzmann e T temperatura termodinamica. Gli elettroni non possono cambiare la loro quantità di moto medio sotto l’effetto di un campo elettrico esterno per ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] r il raggio della goccia, ρ la densità del liquido, R la costante dei gas perfetti, T la temperatura termodinamica. Un aumento di temperatura accresce il contenuto energetico delle molecole disposte sulla superficie di un liquido, diminuendo così la ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] differenza tra il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di un sistema termodinamico in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] stato dei gas perfetti (➔ stato) definito dal rapporto pv/RT, dove v è il volume molare, T la temperatura termodinamica e R la costante dei gas.
matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica, e quindi ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] del gradiente dT/ds. Se non è aggiunta alcuna specificazione, per gradiente termico s'intende il gradiente verticale. La termodinamica dei gas insegna che per l'equilibrio, e a seconda delle leggi che si ammette regolino i movimenti dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...