MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] riferimento (se è To = 273 °K, allora C nell'aria vale 113 °C). Pertanto si devono introdurre le grandezze che provengono dalla termodinamica e dalla teoria della propagazione del calore, cioè cp, cv, K, E, Q e T.
Le due grandezze ã ed L provengono ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] , perché nel caso delle equazioni dei gas di Eulero corrispondono esattamente a tenere conto del secondo principio della termodinamica, ossia a scegliere le soluzioni per cui l'entropia fisica è crescente. In pratica consistono nel chiedere che ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] costituito da acqua e ghiaccio ha due fasi: la fase acqua e la fase ghiaccio. Nella soluzione di molti problemi di termodinamica è importante la regola delle fasi: tale regola permette di stabilire quanti sono i gradi di varianza di un sistema, ossia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] per cui la teoria classica non funzionava non fu difficile. La teoria di Landau era basata su considerazioni puramente termodinamiche. La teoria del campo molecolare, che prediceva gli stessi risultati classici, assumeva che in un dato istante in ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] Ph. Feynman, rispetto a quello classico, almeno in termini di complessità.
Fisica, informazione e informazione quantistica
Le radici termodinamiche
Quando, nella seconda metà del 19° sec., James Clerk Maxwell, con l’idea di verificare la validità del ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] , una v. che assume soltanto valori reali. ◆ [PRB] V. stocastica: lo stesso che v. casuale. ◆ [TRM] V. termodinamica di stato: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [ASF] V. veloci: v. Sistema Solare: V 279 f. ◆ [FAF] V. vincolata: quella ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] essere compendiate da emissività, riflettività e trasmissività, che dipendono dalla lunghezza d’onda della radiazione e dalla temperatura termodinamica T dell’oggetto. La radianza Is(λ, T) emergente da un oggetto è composta da tre contributi: il ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] e di energia e regolazione della catalisi enzimatica mantengono uno stato stazionario, interpretabile secondo la termodinamica dei sistemi dissipativi, conforme alle condizioni esterne. La mutabilità del patrimonio informativo (sequenza delle basi ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] . Si è andata sviluppando così una conoscenza integrata, finalizzata all'applicazione che coinvolge questioni di termodinamica, fluidodinamica, vibrazioni, analisi di sforzi in piastre, gusci e dischi rotanti, sforzi termici, concentrazione degli ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] opera sono presentati, discussi e risolti tutti i problemi legati al calore: termometria, leggi di trasmissione del calore, termodinamica, calcolo di apparecchi per la combustione, forni, camini, riscaldamento di solidi e liquidi per usi industriali ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...