varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] (➔ equilibrio). matematica In statistica, data la successione di valori numerici esprimenti un dato carattere quantitativo in una popolazione, la v. è la media aritmetica dei quadrati degli scarti dei ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] esteso a qualsiasi sistema). Si dimostra infatti che, a meno di una costante additiva, l’e. di un gas perfetto in equilibrio termodinamico è esprimibile come
[2]
dove dω = dx dy dz dvx dvy dvz è l’elemen;to dell’iperspazio delle coordinate e delle ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] ciascun componente i presente in una miscela. Il potenziale chimico di una qualsiasi sostanza, in un sistema termodinamico, è uguale alla variazione di energia interna che il sistema subisce se viene aggiunta una piccola quantità della medesima ...
Leggi Tutto
ANEST (Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica)
ANEST (Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica) Associazione nata nel 2009 con la finalità di promuovere, in Italia, lo sviluppo [...] del mercato del solare termodinamico (➔ rinnovabili, fonti) per la produzione di energia termica ed elettrica. ...
Leggi Tutto
Nella formulazione di W. Gibbs della termodinamica statistica, l’insieme (isolato) di un grande numero di sistemi identici (copie mentali del sistema che si vuole studiare) che siano in reciproco contatto [...] termico ma non interagiscano meccanicamente tra loro. Le varie copie del sistema, che definiscono l’insieme c., possono anche interpretarsi come i differenti stati attraverso cui passa, nella sua evoluzione ...
Leggi Tutto
ANEST
<ànest> (Associazione nazionale energia solare termodinamica). – Associazione volta alla promozione dello sviluppo in Italia dell’industria del solare a concentrazione come fonte energetica [...] (v. termodinamico). Nata nel 2009 ha tra le sue finalità statutarie anche il sostegno della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’avanzamento degli assetti normativi tariffari relativi alla produzione di energia per l’utilizzazione razionale in ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] diagramma di M., si ricava dal diagramma entropico propriamente detto, riportando in ordinate, al posto della temperatura termodinamica, l'entalpia relativa all'unità di massa del fluido, mentre in ascisse, come al solito, sono riportati i valori ...
Leggi Tutto
superadditivita
superadditività [Comp. di super- e additività] [TRM] V. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 171 b. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] μ è la viscosità di volume. La funzione p è derivata da un'equazione calorica di stato tramite il teorema del potenziale termodinamico (v. sopra, cap. 1, È d). Il fatto che un corpo fluido che si deforma possa richiedere svolgimento di lavoro a causa ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...