D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] Maxwell Esperimento teorico proposto da J.C. Maxwell, per evidenziare la difficoltà di conciliare meccanica e II principio della termodinamica. Nell’esperimento, un gas in equilibrio si trova all’interno di un recipiente, diviso in due comparti A e ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] in quanto constata che avvengono spontaneamente solo processi in cui si ha un aumento del grado di disordine o, in termini termodinamici, di entropia; così, per es., le molecole di un gas passano, attraverso un orifizio, da un recipiente pieno a uno ...
Leggi Tutto
isotermico
isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] (fusione, ebollizione, ecc.), tanto che per realizzarli bisogna ricorrere ad ambienti termostatati (ambienti i.). ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella che avviene a temperatura costante. Le trasformazioni i. di un gas perfetto, che sono ...
Leggi Tutto
Carnot
Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite (Nolay, Côte d’Or, 1753 - Magdeburgo 1823) generale, politico, fisico e matematico francese. Partecipò attivamente alla rivoluzione francese e ai suoi sviluppi, [...] di fisica (suo figlio Sadi-Nicolas-Léonard, muovendo dagli studi del padre, gettò le fondamenta della termodinamica); con il trattato Réflexions sur la métaphysique du calcul infìnitésimal (Riflessioni sulla metafisica del calcolo infinitesimale ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] di sviluppo dell'ossigeno, il meccanismo di assorbimento della luce e della sua conversione in energia chimica, la termodinamica del ciclo fotosintetico del carbonio richiedono ancora molte osservazioni e si aggiungono ad altri problemi di fisiologia ...
Leggi Tutto
UREY, Harold Clayton
Alfredo QUARTAROLI
Chimico americano, nato il 29 aprile 1893 a Walkerton (Indiana). Nel 1917 si laureò in scienze all'università di Montana; nel 1923 in chimica nell'università [...] legata alla scoperta del deuterio (idrogeno pesante), isotopo dell'idrogeno, di massa doppia; in base a una teoria termodinamica dell'isotopia egli previde l'esistenza di questo elemento e la sua previsione acquistò grande rilievo quando si riuscì a ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di rifiuti come conseguenza delle attività dell’uomo e degli altri esseri viventi discende dal secondo principio della termodinamica e può essere considerata come l’incremento del contenuto entropico dei sistemi naturali. I problemi connessi alla ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] automobilistiche Florentia, dove completò la sua preparazione tecnico-pratica, dimostrando subito una spiccata inclinazione per la termodinamica e la termotecnica ed una non comune capacità creativa di organi meccanici e di elementi di macchine ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] casi limite ideali (come, per es., i processi meccanici in cui siano trascurati gli attriti) e possono dar luogo, in particolare in termodinamica, a trasformazioni cicliche. Per la connessione tra r. microscopica e irreversibilità macroscopica ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] geniale teoria delle soluzioni diluite. Il concetto di V.'t H. è stato quello di applicare i principî fondamentali della termodinamica e dell'energetica allo studio dei fenomeni chimici. I fenomeni di diffusione studiati da Th. Graham lo portarono al ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...