WEGENER, Alfred
Attilio Moretti
Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] una spedizione danese in Groenlandia. Al ritorno conseguì la libera docenza in astronomia e meteorologia ed elaborò la sua Termodinamica dell'atmosfera (Lipsia 1911). È del 1912 il lavoro: Die Entstehung der Kontinente (in Petermanns Mitt., 1912). in ...
Leggi Tutto
HIRN, Gustave-Adolphe
Giuseppe Albenga
Fisico, nato a Lagelbach presso Colmar il 21 agosto 1815, morto a Colmar il 14 gennaio 1890. Colorista in una fabbrica di stoffe, indi addetto alla tessitura e [...] , utilizzate con notevoli sacrifici personali, divenne uno dei maggiori meccanici del sec. XII e uno dei fondatori della termodinamica. Verso il 1846, indipendentemente da Joule e da R. Mayer, trovò l'equivalente meccanico del calore in alcune ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] è quella di Maxwell, e la definizione dell'entropia come misura statistica del disordine molecolare. Stabilì le basi statistiche della termodinamica (statistica di B. o di B.-Gibbs; legge di distribuzione di B.). Analizzò i motivi per cui i fenomeni ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] tutti i valori. Boltzmann mostrò che mentre l’i. canonico è ortodico già a volume finito, l’i. microcanonico diviene ortodico solo nel limite termodinamico: N→∞, U→∞, V→∞, in modo che U/N=u,V/N=v restino costanti; è però questo il limite cui si è ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] temperatura di un gas a pressione costante in un contenitore inerte, si può invece dimostrare, con semplici argomenti termodinamici, che in un sistema costituito da una fase vapore in equilibrio sulla fase condensata l'aumento della complessità, nel ...
Leggi Tutto
bioeconomia
bioeconomìa s. f. – Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli [...] sistematicità, individua i limiti entropici del processo di crescita economica. Facendo riferimento al secondo principio della termodinamica, la b. osserva come in ambito economico ogni processo produttivo provochi una diminuzione irreversibile e ...
Leggi Tutto
risolubile
risolùbile [agg. Der. del lat. resolubilis "che si può risolvere", dal part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [ALG] Equazione algebrica r. per radicali, o r. algebricamente: [...] : modelli di meccanica statistica per i quali è possibile calcolare analiticamente la funzione di partizione, e dunque tutta la termodinamica. È tale, per es., il modello di Ising in una e due dimensioni (v. modelli risolubili in meccanica statistica ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ente pubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] . Colonnetti, organo del CNR costituito nel 1968, mantiene i campioni primari di lunghezza, massa e temperatura termodinamica, e di talune grandezze derivate (forza, pressione, volume ecc.). L’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, costituito ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] . Non soltanto l’oceano è il serbatoio dominante di acqua e di calore, ma la sua dinamica e la sua termodinamica ridistribuiscono il calore e assorbono i gas climaticamente attivi. Lo sviluppo tecnico dei galleggianti per l’acquisizione dei profili ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] crescita dell'entropia in funzione dell'energia libera dalla relazione X/T=∂Σ/∂f, la quale generalizza la relazione termodinamica che lega temperatura, energia ed entropia ed è intimamente connessa alla possibilità di considerare il rapporto T/X una ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...