Ingegnere italiano (Napoli 1933 - ivi 1997); prof. univ. dal 1966, ha insegnato principi di ingegneria chimica nell'univ. di Napoli. Ha avuto numerosi incarichi di insegnamento anche presso l'univ. del [...] in numerosi campi dell'ingegneria chimica e dei materiali (assorbimento con reazione chimica, reologia di liquidi complessi, termodinamica dei materiali con memoria, cinetiche non lineari di sistemi con molti reagenti). Fra le opere: Mass transfer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a più dimensioni, gli spazi proiettivi, le varietà riemanniane o, infine, aspetti geometrici della meccanica o della termodinamica. Così, fino al 1870 ca., la geometria multidimensionale era in relazione con molte e diversificate ricerche teoriche ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] ). Autore, tra l'altro, di significativi contributi alla teoria dei processi stocastici, alla teoria della turbolenza, alla termodinamica, all'arte grafica degli elaboratori elettronici, il suo nome è legato soprattutto alla teoria dei frattali della ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] 1841]. Pochi anni dopo, Lord Kelvin [Quart. Journ. Math., I, 1855] le deduce dai principî classici della termodinamica.
Sempre nel secolo scorso diversi lavori si riferiscono alla termoelasticità, sia per quanto riguarda le equazioni fondamentali [J ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] ; e insegnò poi in varie università tedesche. Compì importanti ricerche originali in campi svariatissimi, quali l'acustica, la termodinamica e la telegrafia senza fili. Celebri le sue ricerche sui raggi catodici (1895), compiute col tubo che porta il ...
Leggi Tutto
Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] proporzionale alla terza potenza della frequenza e a una funzione (lasciata indeterminata) del rapporto tra frequenza e temperatura termodinamica; da questo teorema dedusse la "legge dello spostamento", secondo la quale il prodotto della temperatura ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] tecnica ai quali attinge la propria organizzazione, quali la produzione di energia termo-elettrica, la meccanica, la termodinamica, la tecnica del calore, la chimica, la fisico-chimica, i trasporti e manutenzione, l'agricoltura, la strumentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] non esista e che la temperatura di un corpo sia una misura dell’energia di movimento delle sue molecole.
La termodinamica
Il crollo del modello di Laplace lascia spazio a ricerche che mirano a ricostruire la spiegazione dei fenomeni termici alla ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] U è aumentata di: ΔU = J • ΔQ − ΔL dove J (= 4,186 • 107erg/cal) è l'equivalente meccanico della caloria (I principio della termodinamica). Inoltre U è una "funzione di stato" del corpo, cioè U assume - com'è evidente per quanto si è detto - uno e un ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] di questa energia e utilizza allo scopo differenti tipi di apparecchiature (calorimetri). In generale un calorimetro risponde alla definizione termodinamica di sistema chiuso, limitato da pareti che permettono, più o meno bene, scambi di calore con l ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...